Il peccato (de Torres): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16: Riga 16:
== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Museo_Julio_Romero_de_Torres_(24066473223).jpg|sinistra|miniatura|Il dipinto assieme a ''La grazia'' nel museo Julio Romero de Torres.]]
[[File:Museo_Julio_Romero_de_Torres_(24066473223).jpg|sinistra|miniatura|Il dipinto assieme a ''La grazia'' nel museo Julio Romero de Torres.]]
La protagonista della composizione, frutto della maturità artistica del pittore, è una donna vista di spalle che si sdraia nuda su un letto, indifferente da ciò che accade intorno a lei.<ref name=":0" /> Il suo volto si può vedere riflesso su uno specchio nel quale la donna si ammira, come nella ''[[Venere Rokeby]]'' di [[Diego Velázquez]].<ref>{{Cita web|url=https://artsandculture.google.com/asset/the-sin/oAGBdAo4pi6GZQ|titolo=The Sin - Julio Romero de Torres|sito=Google Arts & Culture|lingua=en|accesso=2022-02-25}}</ref> La [[Modella (arte)|modella]] si chiamava Mariquilla.<ref>{{Cita web|url=https://foro.megaconstrucciones.net/viewtopic.php?t=688&p=904|titolo=JULIO ROMERO DE TORRES - Megaconstrucciones|sito=foro.megaconstrucciones.net|accesso=2022-02-25}}</ref> Intorno al letto si trovano quattro donne vestite a lutto che parlano tra di loro: due reggono lo specchio e una regge tra le mani una mela, due simboli del peccato. Lo sfondo è costituito da un paesaggio sotto un cielo verdastro in qui appaiono dapprima la [[chiesa reale collegiata di Sant'Ippolito]] e poi, in lontananza, una montagna con un castello sulla sua cima.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.aletes.it/el-pecado-opera-julio-romero-de-torres/|titolo=El pecado. Opera di Julio Romero de Torres|autore=Mario Salvo|sito=ALETES ONLUS|data=2018-05-22|lingua=it-IT|accesso=2022-02-25}}</ref>
La protagonista della composizione, frutto della maturità artistica del pittore, è una donna vista di spalle che si sdraia nuda su un letto, indifferente da ciò che accade intorno a lei.<ref name=":0" /> Il suo volto si può vedere riflesso su uno specchio nel quale la donna si ammira, come nella ''[[Venere Rokeby]]'' di [[Diego Velázquez]].<ref>{{Cita web|url=https://artsandculture.google.com/asset/the-sin/oAGBdAo4pi6GZQ|titolo=The Sin - Julio Romero de Torres|sito=Google Arts & Culture|lingua=en|accesso=2022-02-25}}</ref> La [[Modella (arte)|modella]] si chiamava Mariquilla.<ref>{{Cita web|url=https://foro.megaconstrucciones.net/viewtopic.php?t=688&p=904|titolo=JULIO ROMERO DE TORRES - Megaconstrucciones|sito=foro.megaconstrucciones.net|accesso=2022-02-25}}</ref> Intorno al letto si trovano quattro donne vestite a lutto che parlano tra di loro: due reggono lo specchio e una regge tra le mani una mela, due simboli del peccato. Lo sfondo è costituito da un paesaggio sotto un cielo verdastro in cui appaiono dapprima la [[chiesa reale collegiata di Sant'Ippolito]] e poi, in lontananza, una montagna con un castello sulla sua cima.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.aletes.it/el-pecado-opera-julio-romero-de-torres/|titolo=El pecado. Opera di Julio Romero de Torres|autore=Mario Salvo|sito=ALETES ONLUS|data=2018-05-22|lingua=it-IT|accesso=2022-02-25}}</ref>


È presente un contrasto di colori tra il nero degli abiti delle quattro donne anziane e la carne pallida del corpo della donna sdraiata, perfettamente illuminato.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.artehistoria.com/es/obra/el-pecado-0|titolo=El pecado {{!}} artehistoria.com|lingua=spagnolo|accesso=2022-02-25}}</ref> Romero de Torres riuscì a unire in un solo dipinto le caratteristiche principali del suo stile: la sensualità, il simbolismo, un disegno di ottima fattura e il contrasto tra luci e ombre.<ref name=":2" />
È presente un contrasto di colori tra il nero degli abiti delle quattro donne anziane e la carne pallida del corpo della donna sdraiata, perfettamente illuminato.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.artehistoria.com/es/obra/el-pecado-0|titolo=El pecado {{!}} artehistoria.com|lingua=spagnolo|accesso=2022-02-25}}</ref> Romero de Torres riuscì a unire in un solo dipinto le caratteristiche principali del suo stile: la sensualità, il simbolismo, un disegno di ottima fattura e il contrasto tra luci e ombre.<ref name=":2" />

Versione delle 00:10, 28 ott 2022

Il peccato
AutoreJulio Romero de Torres
Data1913
Tecnicaolio e tempera su tela
Dimensioni185×202 cm
UbicazioneMuseo Julio Romero de Torres, Cordova

Il peccato (El pecado) è un dipinto a olio e tempera su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1913. L'opera è conservata al museo Julio Romero de Torres, a Cordova[1] ed è di proprietà del Museo Reina Sofia.[2][3]

Descrizione

Il dipinto assieme a La grazia nel museo Julio Romero de Torres.

La protagonista della composizione, frutto della maturità artistica del pittore, è una donna vista di spalle che si sdraia nuda su un letto, indifferente da ciò che accade intorno a lei.[1] Il suo volto si può vedere riflesso su uno specchio nel quale la donna si ammira, come nella Venere Rokeby di Diego Velázquez.[4] La modella si chiamava Mariquilla.[5] Intorno al letto si trovano quattro donne vestite a lutto che parlano tra di loro: due reggono lo specchio e una regge tra le mani una mela, due simboli del peccato. Lo sfondo è costituito da un paesaggio sotto un cielo verdastro in cui appaiono dapprima la chiesa reale collegiata di Sant'Ippolito e poi, in lontananza, una montagna con un castello sulla sua cima.[6]

È presente un contrasto di colori tra il nero degli abiti delle quattro donne anziane e la carne pallida del corpo della donna sdraiata, perfettamente illuminato.[7] Romero de Torres riuscì a unire in un solo dipinto le caratteristiche principali del suo stile: la sensualità, il simbolismo, un disegno di ottima fattura e il contrasto tra luci e ombre.[7]

Il dipinto (esposto nel 1915 all'esposizione nazionale di belle arti assieme a Il poema di Cordova)[7] fa da pendant all'opera La grazia, che rappresenta la virtù.[1] Inoltre, lo stesso tema è presente anche nel dipinto Le due vie dello stesso autore.[6] Le tre opere formano un "trittico" nella quale Romero de Torres ritrae il contrasto tra due valori: la virtù e il peccato.[7]

Note

  1. ^ a b c (ES) El Pecado | Museo Julio Romero de Torres, su webempresa.gestumm.com. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  2. ^ (ES) Julio Romero de Torres - El pecado, su museoreinasofia.es. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  3. ^ (ES) Romero de Torres, Julio - Museo Nacional del Prado, su museodelprado.es. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) The Sin - Julio Romero de Torres, su Google Arts & Culture. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  5. ^ JULIO ROMERO DE TORRES - Megaconstrucciones, su foro.megaconstrucciones.net. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  6. ^ a b Mario Salvo, El pecado. Opera di Julio Romero de Torres, su ALETES ONLUS, 22 maggio 2018. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  7. ^ a b c d (ES) El pecado | artehistoria.com, su artehistoria.com. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura