Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Pagina sostituita con '{{cancellare|il titolo è errato}}'
Etichette: Sostituito Annullato
Riga 1: Riga 1:
{{cancellare|il titolo è errato}}
{{Album
|titolo = Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola
|artista = I Barrittas
|categoria artista = Barrittas
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1964
|postdata =
|etichetta = [[Ariel (casa discografica)|Ariel]]
|produttore =
|durata =
|formati = 7"
|genere =Twist
|genere2 = Musica beat
|registrato =
|album di provenienza = [[I Barrittas (album)|I Barrittas]]
|precedente = -
|successivo = [[Ziu Paddori/La ballata di Efisineddu|Ziu Paddori]]
|anno successivo = 1964
}}
'''''Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola''''' è il primo [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[I Barrittas]], pubblicato nel 1964 e in seguito inserito nel loro primo album ''[[I Barrittas (album)|I Barrittas]]''.

== Descrizione ==
Il brano della facciata A è ''Cambale twist'' ({{sardo|Il twist dello stivale}}), è un twist con le parole in [[lingua sarda logudorese|sardo logudorese]], mentre la facciata B è un brano con le parole in [[lingua sarda campidanese|sardo campidanese]] e in [[lingua italiana|italiano]]. I due brani furono poi inseriti nell'album ''[[I Barrittas (album)|I Barrittas]]'' pubblicato l'anno successivo.

Il singolo è stato pubblicato dalla casa discografica [[Ariel (casa discografica)|Ariel]] in formato 7" a 45 giri con numero di catalogo NF 505 con il titolo ''Cambale Twist/Whisky, birra e Jonny Cola''<ref>{{Cita album |url=https://www.discogs.com/it/I-Barritas-Cambale-Twist/release/7022153#images/18989182 |artista=I Barrittas |titolo=Cambale Twist |wktitolo=Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola |anno=1964 |formato=7" |numerodischi=1 |etichetta=Ariel |wketichetta=Ariel (casa discografica) |catalogo=NF 505 |accesso=26 ottobre 2019}}</ref>. Ne esiste una seconda edizione, pubblicata nel 1970 dalla Fonotil con numero di catalogo fnt 7013, che presenta i due lati del disco invertiti: ''Whisky, birra e Jonnikola/Gambale twist''. In questa edizione del singolo ''Cambale twist'', titolo con cui appare anche nell'album ''[[I Barrittas (album)|I Barrittas]]'',<ref>{{Cita album |url=http://discografia.dds.it/immagini/labelgallery/barritaslp12w.jpg |artista=I Barrittas |titolo=I Barrittas |wktitolo=I Barrittas (album) |anno=1965 |formato=LP |numerodischi=1 |etichetta=Ariel |wketichetta=Ariel (casa discografica) |catalogo=LNF 201 |accesso=9 agosto 2021}}</ref> diventa ''Gambale twist'', titolo con cui è registrata alla SIAE ed è maggiormente conosciuta la canzone.

Il titolo ''Cambale twist'', brano composto da [[Benito Urgu]], significa {{Sardo|Il twist dello stivale}}. Il testo della canzone, in [[lingua sarda logudorese|sardo logudorese]], è un esplicito invito ai pastori di lasciare il gregge, cambiarsi i vestiti, quindi togliersi i "gambali" e correre a ballare il twist. Come dichiarato dall'autore "Gambale twist rappresentava la rivolta del pastore verso la sua condizione e l'apertura alla modernità."<ref name="petretto">{{Cita news |autore=Roberto Petretto |titolo=I pastori ballano il twist, l’epopea dei Barrittas |pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |editore=DBInformation Spa |data=1º ottobre 2014 |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/10/01/news/i-pastori-ballano-il-twist-l-epopea-dei-barrittas-1.10033667}}</ref> Nella canzone l'invito è esplicitamente rivolto alla pastora Filumena.

Il brano ''Whisky, birra e Johnny Cola'', ispirandosi a personaggi reali [[Oristano|oristanesi]] del tempo<ref>{{Cita news |url=https://www.sardiniapost.it/cronaca/oristano-arrestato-giuseppe-camerada-il-conte-di-whisky-birra-e-johnny-cola/ |titolo=Oristano, arrestato Giuseppe Camerada, “Il conte” di “whisky, birra e Johnny Cola |pubblicazione=SardiniaPost.it |data=26 luglio 2013 |accesso=26 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Giacomo Serreli |titolo=Boghes e Sonos: quarant'anni di musica extracolta in Sardegna. Dal beat al pop, dal jazz all'etnorock, 1960-2003 |volume=1 |anno=2003}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/04/05/ST702.html |titolo=L'intervista - Benito Urgu e la Dolce Vita |pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |editore=DBInformation Spa |data=5 aprile 2000 |accesso=26 luglio 2021}}</ref>, descrive la vita oziosa di tre perdigiorno spiantati che passano l'intera giornata al "Bar di Ibba" consumando un'unica gazzosa in tre.<ref name="petretto" />

==Tracce==
;7" 1964
{{Tracce
|Titolo1 = Cambale twist |Autore testo e musica1 = [[Benito Urgu]]
|Titolo2 = Whisky, birra e Johnny Cola |Autore testo e musica2 = Benito Urgu
}}

;7" 1970
{{Tracce
|Titolo1 = Whisky, birra e Jonnikola |Autore testo e musica1 = Benito Urgu
|Titolo2 = Gambale twist |Autore testo e musica2 = Benito Urgu
}}

== Edizioni ==
* 1964 - ''Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola'' (Ariel, NF 505, 7")
* 1970 - ''Whisky, birra e Jonnikola/Gambale twist'' (Fonotil, fnt 7013, 7")

== Note ==
<references />

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

{{Portale|musica}}

[[Categoria:Canzoni sarde]]
[[Categoria:Singoli di musica sarda]]

Versione delle 23:38, 12 set 2021

Cancellare