Utente:MauRM62/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauRM62 (discussione | contributi)
Inserisco template:Bio, correggo alcuni caratteri, sistemo →‎Bibliografia: ,→‎Bibliografia: ,link...
Riga 1: Riga 1:
{{Bio
= Francesco Cognetti =
|Nome = Francesco
'''Francesco Cognetti''' (Catanzaro, 22 Aprile 1951) è un medico oncologo ed accademico italiano.
|Cognome = Cognetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catanzaro
|GiornoMeseNascita = 22 Aprile
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = oncologo
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}

È Direttore di Oncologia Medica presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Professore di Oncologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'Università la Sapienza di Roma.<ref name=:0>{{cita web|https://www.ifo.it/attivita-cliniche/medicina-oncologica/oncologia-medica-1/|Oncologia Medica 1|31 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ifo.it/wp-content/uploads/2020/05/CV-COGNETTI-19052020.pdf|Curriculum vitae|15 dicembre 2020}}</ref>


== Biografia ==
== Biografia ==
È laureato all’Università La Sapienza di Roma in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina Interna ed in Oncologia.
Laureato all'Università La Sapienza di Roma in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina Interna e in Oncologia, dal 2001 al 2003 è stato Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).<ref>{{cita web|https://www.aiom.it/past-president/|Past President|9 dicembre 2020}}</ref>


Dal 2001 al 2006 è direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.<ref name=:0/><ref>{{cita news||https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/10/cognetti-direttore-al-regina-elena.html|Cognetti direttore al Regina Elena|[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|10 agosto 2001|31 maggio 2020}}</ref>
È Direttore di Oncologia Medica presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Professore di Oncologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell’Università la Sapienza di Roma.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ifo.it/attivita-cliniche/medicina-oncologica/oncologia-medica-1/|titolo=Oncologia Medica 1|sito=Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO|lingua=it-IT|accesso=2020-05-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ifo.it/wp-content/uploads/2020/05/CV-COGNETTI-19052020.pdf|titolo=Curriculum vitae}}</ref>

Dal 2001 al 2003 è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).<ref>{{Cita web|url=https://www.aiom.it/past-president/|titolo=Past President|sito=AIOM|data=2018-02-21|lingua=it-IT|accesso=2020-12-09}}</ref>

Dal 2001 al 2006 Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/10/cognetti-direttore-al-regina-elena.html|titolo=Cognetti direttore al Regina Elena - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-05-31}}</ref>


Ha assunto numerosi incarichi conferiti da Società scientifiche italiane, europee ed internazionali.
Ha assunto numerosi incarichi conferiti da Società scientifiche italiane, europee ed internazionali.


Dal 2013 è Presidente della Fondazione Insieme Contro il Cancro.<ref>{{Cita web|url=http://insiemecontroilcancro.net/consiglio-di-amministrazione/|titolo=Consiglio di amministrazione|sito=Insieme Contro il Cancro|lingua=it-IT|accesso=2020-05-03}}</ref>
Dal 2013 è Presidente della Fondazione Insieme Contro il Cancro.<ref>{{cita web|http://insiemecontroilcancro.net/consiglio-di-amministrazione/|Consiglio di amministrazione|3 maggio 2020}}</ref>


Dal Giugno 2020 il Prof. Cognetti è Coordinatore del Tavolo Tecnico costituito dal Ministro della Salute su "Gestione dei pazienti ematologici, oncologici e cardiologici nella fase 2 dell'infezione da COVID-19"<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=4911|titolo=Covid-19, fase 2: nasce Tavolo tecnico per i pazienti in oncologia, oncoematologia e cardiologia|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2020-06-25}}</ref> finalizzato alla definizione di linee guida e protocolli uniformi a livello nazionale per l'assistenza nei confronti di questi pazienti che, a causa della pandemia, hanno subito interruzioni dei loro percorsi di cura.
Da giugno 2020 è Coordinatore del Tavolo Tecnico costituito dal Ministro della Salute su "Gestione dei pazienti ematologici, oncologici e cardiologici nella fase 2 dell'infezione da COVID-19"<ref name=:1>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=4911|titolo=Covid-19, fase 2: nasce Tavolo tecnico per i pazienti in oncologia, oncoematologia e cardiologia|accesso=25 giugno 2020}}</ref> finalizzato alla definizione di linee guida e protocolli uniformi a livello nazionale per l'assistenza nei confronti di questi pazienti che, a causa della pandemia, hanno subìto interruzioni dei loro percorsi di cura.


== Attività di ricerca ==
== Attività di ricerca ==
Nell’ambito delle attività di ricerca ha condotto con il suo gruppo numerosi studi che hanno prevalentemente interessato:
Nell'ambito delle attività di ricerca ha condotto con il suo gruppo numerosi studi che hanno prevalentemente interessato:
* i trattamenti ormonali, biologici e con chemioterapia dei tumori della mammella sia in fase adiuvante che nel setting della malattia avanzata e metastatica;

* il trattamento di diverse neoplasie inerenti: ovaio, melanoma maligno e polmone;
* i trattamenti ormonali, biologici e con chemioterapia dei tumori della mammella sia in fase adiuvante che nel setting della malattia avanzata e metastatica,
* il trattamento di diverse neoplasie inerenti: ovaio, melanoma maligno e polmone,
* il trattamento di chemioterapia adiuvante dei tumori della vescica;
* il trattamento di chemioterapia adiuvante dei tumori della vescica,
* il trattamento dei tumori testa e collo.
* il trattamento dei tumori testa e collo.


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
Nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 2 Giugno 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/ricerca/insegna/60|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2020-12-09}}</ref>
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg

|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
== Opere ==
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
Co-autore di opere a carattere formativo:
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
* Fondamenti di Oncologia Clinica (Aiello F., Cognetti F., Costa A., Orecchio R. - Elsevier 2006) - <nowiki>ISBN 978-8821432118</nowiki>
|data = 2 Giugno 2018<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/352919|Cognetti Prof. Francesco|15 dicembre 2020}}</ref>
e divulgativo:
}}
* Insieme contro il cancro: la grande lotta comune per sconfiggere i tumori (Cognetti F., Boldrini M. - Mondadori Electa 2017) - <nowiki>ISBN 978-8891815309</nowiki>
* Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (Cognetti F., Boldrini M. - Guerini e associati 2019) - <nowiki>ISBN 978-8862507561</nowiki>.


== Premi ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Franco|Cavalli|Fondamenti di Oncologia Clinica|2006|Elsevier|Milano|isbn=978-8821432118|autore2=Francesco Cognetti|autore3=Roberto Orecchia|autore4=Alberto Costa}}
2010 - Premio Internazionale Sebetia-Ter per le Scienze Biomediche (Università di Napoli “Federico II”).<ref>{{Cita web|url=http://www.centrostudisebetia-ter.org/elenco-premiati.html|titolo=ELENCO DEI PREMIATI - Centro Studi Sebetia - ter|sito=www.centrostudisebetia-ter.org|accesso=2020-12-09}}</ref>
* {{cita libro|Francesco|Cognetti|Insieme contro il cancro: la grande lotta comune per sconfiggere i tumori|2017|Mondadori Electa||isbn=978-8891815309|autore2=Mauro Boldrini}}
* {{cita libro|Francesco|Cognetti|Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore|2019|Guerini e associati||isbn=978-8862507561|autore2=Mauro Boldrini}}


== Riconoscimenti ==
2019 - Premio 100 eccellenze italiane nell’ambito della Medicina.<ref>{{Cita web|url=http://www.rdeditore.it/jl/100-eccellenze-italiane/news-da-100-eccellenze/1135-comunicato-100-ecc-2019-2.html|titolo=Consegna del Premio 100 Eccellenze Italiane V^ Edizione|autore=Riccardo Marino|sito=www.rdeditore.it|lingua=it-it|accesso=2020-12-09}}</ref>
* 2010 - Premio Internazionale Sebetia-Ter per le Scienze Biomediche (Università di Napoli "Federico II").<ref>{{cita web|http://www.centrostudisebetia-ter.org/elenco-premiati.html|Elenco dei premiati al Centro Studi Sebetia|9 dicembre 2020}}</ref>
* 2019 - Premio 100 eccellenze italiane nell'ambito della Medicina.<ref>{{cita web|http://www.rdeditore.it/jl/100-eccellenze-italiane/news-da-100-eccellenze/1135-comunicato-100-ecc-2019-2.html|Consegna del Premio 100 Eccellenze Italiane V^ Edizione|9 dicembre 2020}}</ref>


== Note ==
== Note ==
<references />
<references />
<br />

Versione delle 00:25, 16 dic 2020

Francesco Cognetti (Catanzaro, 22 Aprile 1951) è un oncologo e accademico italiano.

È Direttore di Oncologia Medica presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Professore di Oncologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'Università la Sapienza di Roma.[1][2]

Biografia

Laureato all'Università La Sapienza di Roma in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina Interna e in Oncologia, dal 2001 al 2003 è stato Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).[3]

Dal 2001 al 2006 è direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.[1][4]

Ha assunto numerosi incarichi conferiti da Società scientifiche italiane, europee ed internazionali.

Dal 2013 è Presidente della Fondazione Insieme Contro il Cancro.[5]

Da giugno 2020 è Coordinatore del Tavolo Tecnico costituito dal Ministro della Salute su "Gestione dei pazienti ematologici, oncologici e cardiologici nella fase 2 dell'infezione da COVID-19"[6] finalizzato alla definizione di linee guida e protocolli uniformi a livello nazionale per l'assistenza nei confronti di questi pazienti che, a causa della pandemia, hanno subìto interruzioni dei loro percorsi di cura.

Attività di ricerca

Nell'ambito delle attività di ricerca ha condotto con il suo gruppo numerosi studi che hanno prevalentemente interessato:

  • i trattamenti ormonali, biologici e con chemioterapia dei tumori della mammella sia in fase adiuvante che nel setting della malattia avanzata e metastatica;
  • il trattamento di diverse neoplasie inerenti: ovaio, melanoma maligno e polmone;
  • il trattamento di chemioterapia adiuvante dei tumori della vescica;
  • il trattamento dei tumori testa e collo.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 2 Giugno 2018[7]

Bibliografia

  • Franco Cavalli, Francesco Cognetti, Roberto Orecchia e Alberto Costa, Fondamenti di Oncologia Clinica, Milano, Elsevier, 2006, ISBN 978-8821432118.
  • Francesco Cognetti e Mauro Boldrini, Insieme contro il cancro: la grande lotta comune per sconfiggere i tumori, Mondadori Electa, 2017, ISBN 978-8891815309.
  • Francesco Cognetti e Mauro Boldrini, Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore, Guerini e associati, 2019, ISBN 978-8862507561.

Riconoscimenti

  • 2010 - Premio Internazionale Sebetia-Ter per le Scienze Biomediche (Università di Napoli "Federico II").[8]
  • 2019 - Premio 100 eccellenze italiane nell'ambito della Medicina.[9]

Note

  1. ^ a b Oncologia Medica 1, su ifo.it. URL consultato il 31 maggio 2020.
  2. ^ Curriculum vitae (PDF), su ifo.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  3. ^ Past President, su aiom.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  4. ^ Cognetti direttore al Regina Elena, in La Repubblica, 10 agosto 2001. URL consultato il 31 maggio 2020.
  5. ^ Consiglio di amministrazione, su insiemecontroilcancro.net. URL consultato il 3 maggio 2020.
  6. ^ Covid-19, fase 2: nasce Tavolo tecnico per i pazienti in oncologia, oncoematologia e cardiologia, su salute.gov.it. URL consultato il 25 giugno 2020.
  7. ^ Cognetti Prof. Francesco, su quirinale.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  8. ^ Elenco dei premiati al Centro Studi Sebetia, su centrostudisebetia-ter.org. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  9. ^ Consegna del Premio 100 Eccellenze Italiane V^ Edizione, su rdeditore.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.