Johann Viktor Kirsch: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso F.
Riga 1: Riga 1:
{{Sposta|Johann Viktor Kirsch|Sarebbe opportuno rinominare la voce in quanto si è rinvenuto che l'uso più diffuso fattosi sul web è alla presenza del secondo nome}}
{{Sposta|Johann Viktor Kirsch|Sarebbe opportuno rinominare la voce in quanto si è rinvenuto che l'uso più diffuso fattosi sul web è alla presenza del secondo nome}}
{{F|militari tedeschi|maggio 2020}}
{{S|militari tedeschi}}
{{S|militari tedeschi}}
{{Infobox militare
{{Infobox militare

Versione delle 11:25, 14 mag 2020

Johann Viktor Kirsch
Kirsch catturato dagli Alleati nel 1945
NascitaMarpingen, 15 febbraio 1891
Morte28 maggio 1946
Cause della mortecondanna a morte
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armata Wehrmacht
ArmaWaffen-SS
GradoSS-Hauptscharführer
voci di militari presenti su Wikipedia

Johann Viktor Kirsch (Marpingen, 15 febbraio 189128 maggio 1946) è stato un militare tedesco, responsabile di alcuni sottocampi di concentramento di Dachau.

Biografia

Secondo quanto riportato nel documento di registrazione recuperato dalla sezione NSDAP della sua città natale, pare che Kirsch si fosse iscritto il 1° maggio 1933.[1] Nel 1942 fu arruolato nella Wehrmacht e due anni più tardi, nell'estate del 1944, entrò a far parte delle Waffen-SS. Dopo aver trascorso tre settimane di addestramento nel campo di concentramento di Auschwitz, venne trasferito a quello di Dachau il 16 agosto 1944, dove diresse i lavori di costruzione del campo di Kaufering.

Arrestato a Miesbach nel 1945, durante il processo di Dachau fu accusato di crimini di guerra il 15 novembre dello stesso anno, e condannato a morte il 13 dicembre. Venne impiccato il 28 maggio 1946.

Note

  1. ^ (DE) Die NSDAP in Marpingen, su widerdasvergessen.de. URL consultato il 13 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).