Coordinate: 42°28′27.67″N 14°12′07.72″E

Palazzo Mezzopreti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp
rimossa descrizione non pertinente del conservatorio (peraltro, in copyviol) e inserita descrizione edificio con F
Riga 37: Riga 37:


== Storia ==
== Storia ==
La costruzione, datata 1890, era stata realizzata come residenza estiva della famiglia aristocratica Mezzopreti-Gomez che negli anni Sessanta la trasformò suddividendola in diversi appartamenti, alcuni dei quali vennero affittati al conservatorio di musica (dal 1969 al 1985), che continua ad occupare l'edificio unitamente all'adiacente palazzo dell'ex comune di Castellammare.<ref>{{Cita web|url=http://www.conservatoriopescara.it/il-conservatorio/sede.html|titolo=Sede|sito=www.conservatoriopescara.it|accesso=2020-03-31}}</ref> Dal 1969 l'edificio è sede del [[Conservatorio Luisa D'Annunzio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.conservatoriopescara.it/il-conservatorio/storia.html|titolo=Storia|sito=conservatoriopescara.it}}</ref>
Il 27 gennaio 1922, nella ricorrenza della morte di Luisa De Benedictis, madre di [[Gabriele D'Annunzio]], alcuni artisti abruzzesi quali [[Francesco Paolo Michetti]], [[Francesco Paolo Tosti]] [[Basilio Cascella]] e altri decisero di costituire un'associazione musicale che sarebbe stata intitolata a "Luisa d'Annunzio". Lo stesso Gabriele si impegnò affinché il progetto nascesse, e scrisse una "corporazione" affinché l'associazione prendesse vita,, diventando ben presto un punto di riferimento nella zona adriatica. Nel 1928 la corporazione divenne "Istituto musicale" grazie a Berardo Montani e al Maestro Mulè, direttore del [[Conservatorio Santa Cecilia]] di [[Roma]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 19:22, 31 mar 2020

Palazzo Mezzopreti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàPescara
IndirizzoViale Leopoldo Muzii 5/7
Coordinate42°28′27.67″N 14°12′07.72″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1890
Stileneoclassico
UsoCivile
PianiTre
Realizzazione
CommittenteFamiglia Mezzopreti-Gomez

Palazzo Mezzopreti è uno storico edificio di Pescara, sede del Conservatorio Luisa D'Annunzio.

Storia

La costruzione, datata 1890, era stata realizzata come residenza estiva della famiglia aristocratica Mezzopreti-Gomez che negli anni Sessanta la trasformò suddividendola in diversi appartamenti, alcuni dei quali vennero affittati al conservatorio di musica (dal 1969 al 1985), che continua ad occupare l'edificio unitamente all'adiacente palazzo dell'ex comune di Castellammare.[1] Dal 1969 l'edificio è sede del Conservatorio Luisa D'Annunzio.[2]

Descrizione

Il palazzo, edificato nel XIX secolo, ha pianta rettangolare divisa in tre livelli da cornici marcapiano. La parte principale di accesso ha dei robusti archi a tutto sesto, mentre il finestrato dei vari settori è molto semplice, con delle balaustre superiori come cornice. L'insieme è in puro stile neoclassico, intonacato di bianco.

Note

  1. ^ Sede, su www.conservatoriopescara.it. URL consultato il 31 marzo 2020.
  2. ^ Storia, su conservatoriopescara.it.