Socratea exorrhiza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa × damascena
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae

La Socratea exorrhiza è una palma originaria delle foreste pluviali delle aree tropicali dell'America centrale e meridionale.

Può raggiungere i 25 m di altezza e ha un diametro dello stelo che arriva fino a 16 cm;[1] di norma è alta 15–20 m e ha un diametro di 12 cm.[2] Ha insolite radici aeree, la cui funzione è stata oggetto di dibattito.[3] Su queste piante sono state rinvenute numerose specie epifite.[1] La palma viene impollinata da scarafaggi come il Derelomini o i nitidulidi.[4] Il pecari labiato si nutre dei suoi semi e germogli.[5]

  1. ^ a b (EN) The epiphyte vegetation of the palm Socratea exorrhiza - correlations with tree size, tree age and bryophyte cover (PDF), su si-pddr.si.edu. URL consultato il 27 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  2. ^ (EN) The indigenous palm flora of 'Las Gaviotas' Colombia, including observations on local names and uses (PDF), su nybg.org. URL consultato il 27 maggio 2024.
  3. ^ (EN) A Persistent Rumor Suggests This Tree Can Walk Around, But Is It True?, su sciencealert.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Pollination of Amazon palms, su sandervanandel.com. URL consultato il 27 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  5. ^ (EN) Alexine Keuroghlian, Donald Eaton, Removal of palm fruits and ecosystem engineering in palm stands by white-lipped peccaries (Tayassu pecari) and other frugivores in an isolated Atlantic Forest fragment, in Biodiversity and Conservation, 2009.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica