Singapura (gatto)
Singapura | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generiche | |
Luogo origine | ![]() |
Naturale | ![]() |
Riconoscimento | ![]() |
Diffusione | ![]() |
Il singapura è un gatto di origine asiatica noto per essere la razza di gatto più piccola[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di una razza piuttosto recente; i progenitori sono i gatti randagi della città di Singapore[2]. Venne importata negli Stati Uniti da Hal e Tommy Meadows, per essere poi riconosciuta nel 1975[3].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Questo gatto presenta una testa arrotondata con grandi occhi a mandorla verdi e grandi orecchie appuntite; il pelo è molto corto[1]. L'unica colorazione riconosciuta dagli standard è il mantello grigiastro sul dorso e più chiaro sul ventre[2]. Non supera i 3 kg di peso. Ha un carattere vivace e molto attivo, ma può diventare molto timido in presenza di estranei[3].
Cure[modifica | modifica wikitesto]
Non richiede particolari cure e si adatta facilmente. Non è necessario spazzolarlo spesso[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Guide compact De'Agostini, Gatti, Alex Capra e Daniele Robotti, 1999
- ^ a b Enciclopedia del Gatto, 2010, Giunti editore
- ^ a b Singapura su agraria.org, su agraria.org. URL consultato il 31.10.13.
- ^ Tutto quello che avreste voluto sapere sui gatti, Parragon books Ltd 2007, Traduzione di Sonia Sferzi, Milano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Singapura