Sieroconversione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 gen 2017 alle 16:29 di DoppioM (discussione | contributi) (riordino incipit, sistemazioni varie)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sieroconversione è il passaggio dallo stato di sieronegatività (assenza di anticorpi nel plasma sanguigno) allo stato di sieropositività (presenza di anticorpi nel plasma). Quando un agente infettante penetra nell'organismo, infatti, vengono in genere prodotti anticorpi diretti contro di esso; ciò accade nel 70% circa dei soggetti[senza fonte], quindi non in tutti.

La sieroconversione, in generale, non avviene subito dopo l'ingresso dell'agente infettante nell'organismo (contagio), ma può avvenire anche a distanza di tempo, per cui i test per la rilevazione di anticorpi nel plasma sanguigno possono risultare negativi se non è trascorso un tempo sufficientemente lungo. Il periodo temporale che intercorre tra il contagio e la sieroconversione prende il nome di periodo finestra, e può avere durata diversa a seconda dell'agente infettante e del tipo di test considerato.

La sieroconversione può essere seguita dalla sieroreversione.

Anche se, solitamente, il termine "sieroconversione" è usato nelle tematiche riguardanti il test HIV, si tratta di un termine generale, valido in ogni caso in cui il sistema immunitario produca anticorpi, quindi anche per altre malattie infettive.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina