Shansisuchus shansisuchus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Shansisuchus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Shansisuchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Infraclasse Archosauromorpha
Famiglia Erythrosuchidae
Genere Shansisuchus

Lo shansisuco (gen. Shansisuchus) è un rettile estinto appartenente agli arcosauriformi. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale possedeva una corporatura robusta e un cranio eccezionalmente grande in relazione al resto del corpo. Le zampe erano corte ma robuste, armate di forti artigli. La lunghezza dell'intero animale doveva raggiungere circa 2,2 metri, mentre l'altezza doveva superare i 50 centimetri. Le mascelle erano eccezionalmente potenti, armate di denti aguzzi e ricurvi.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Shansisuchus è stato descritto per la prima volta da C.C. Young nel 1964 sulla base di resti provenienti dallo Shaanxi (da qui il nome del genere, che significa "coccodrillo dello Shaanxi"). La specie tipo è Shansisuchus shansisuchus, conosciuta inizialmente per un cranio parziale; altri resti di questa specie vennero ritrovati negli anni seguenti. In seguito (Cheng, 1980) venne attribuita al genere una seconda specie, S. kuyeheensis. Shansisuchus era un rappresentante piuttosto evoluto (derivato) degli eritrosuchidi, un gruppo di arcosauriformi predatori tipici del Triassico medio. Un suo stretto parente, di dimensioni molto maggiori, era l'africano Erythrosuchus.

Scheletro di Shansisuchus shansisuchus

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Shansisuchus era probabilmente un attivo cacciatore, che nonostante la mole massiccia si spostava abbastanza agilmente grazie alle zampe che consentivano di sollevare il corpo dal terreno, in modo analogo a quello degli attuali varani. Probabilmente si nutriva di rettili più piccoli e meno veloci.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • C.-C. Young. 1964. The pseudosuchians in China. Palaeontologia Sinica 19:1-205
  • A. R. I. Cruickshank. 1972. The proterosuchian thecodonts. In K. A. Joysey, T. S. Kemp (eds.), Studies in Vertebrate Evolution 89-119
  • A. J. Charig and H.-D. Sues. 1976. Suborder Proterosuchia Broom 1906b. Handbuch der Paläoherpetologie 13:11-39
  • Z. Cheng. 1980, Permo-Triassic continental deposits and vertebrate faunas of China: 5th International Gondwana Symposium, p. 65-70.
  • D. J. Gower and A. G. Sennikov. 2000. Early Archosaurs from Russia. In M. J. Benton, M. A. Shishkin, D. M. Unwin & E. N. Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia. Cambridge University Press, Cambridge 140-159
  • X. Wu and A. Sun. 2008. Infraclass Archosauromorpha. In J. Li, X. Wu, F. Zhang (eds.), The Chinese Fossil Reptiles and their Kin 168-182
  • WANG Runfu, XU Shichao, WU Xiaochun, LI Chun and WANG Suozhu (2013) A New Specimen of Shansisuchus shansisuchus Young, 1964 (Diapsida: Archosauriformes) from the Triassic of Shanxi, China. Acta Geologica Sinica(English Edition)87(5): 1185-1197

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]