World Rugby Sevens Series femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sevens World Series femminili)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
World Rugby Sevens Series femminili
HSBC Women's Sevens World Series
Sport Rugby a 7
Tiposquadre nazionali
FederazioneWorld Rugby
OrganizzatoreWorld Rugby
Cadenzaannuale
Partecipanti12
Formulagironi all'italiana + eliminazione diretta
Sito InternetWorld Rugby Women's Sevens series
Storia
Fondazione2012
DetentoreBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Record vittorieBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (7)
Ultima edizioneWorld Rugby Sevens Series femminili 2022-2023
Prossima edizioneWorld Rugby Sevens Series femminili 2023-2024

Le World Rugby Sevens Series femminili sono una serie di eventi internazionali gestiti da World Rugby e destinati alle squadre nazionali di rugby a 7. Alla fine della competizione, i risultati ottenuti in ciascun singolo evento concorrono a formare una classifica finale per l'assegnazione del titolo alla squadra che ha totalizzato più punti.

Il torneo è stato istituito a partire dalla stagione 2012-13, prevedendo un formato simile al già esistente analogo torneo maschile. L'edizione inaugurale, vinta dalla Nuova Zelanda, era composta da composta da quattro differenti eventi ospitati rispettivamente in Dubai, Stati Uniti d'America, Cina e Paesi Bassi.[1]

Con l'ammissione del rugby a 7 tra gli sport olimpici, con il debutto a Rio de Janeiro 2016, la classifica finale dell'intero torneo concorre periodicamente a determinare una quota di quattro squadre qualificate alle Olimpiadi (le prime quattro utilmente collocate).[2]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campione Punti Seconda Punti Terza Punti Quarta Punti
2012-2013 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 74 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 60 Bandiera del Canada Canada 52 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 48
2013-2014 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 96 Bandiera dell'Australia Australia 92 Bandiera del Canada Canada 80 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 60
2014-2015 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 108 Bandiera del Canada Canada 96 Bandiera dell'Australia Australia 94 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 76
2015-2016 Bandiera dell'Australia Australia 94 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 80 Bandiera del Canada Canada 74 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 74
2016-2017 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 116 Bandiera dell'Australia Australia 100 Bandiera del Canada Canada 98 Bandiera delle Figi Figi 66
2017-2018 Bandiera dell'Australia Australia 92 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 90 Bandiera della Francia Francia 68 Bandiera del Canada Canada 60
2018-2019 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 110 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 100 Bandiera del Canada Canada 94 Bandiera dell'Australia Australia 86
2019-2020 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 96 Bandiera dell'Australia Australia 80 Bandiera del Canada Canada 80 Bandiera della Francia Francia 70
2020-2021 Cancellata a causa della pandemia di COVID-19
2021-2022 Bandiera dell'Australia Australia 80 Bandiera della Francia Francia 60 Bandiera delle Figi Figi 60 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 60
2022-2023 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 136 Bandiera dell'Australia Australia 118 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 108 Bandiera della Francia Francia 92

Formato[modifica | modifica wikitesto]

In un evento partecipano 12 squadre divise in tre gironi composti da quattro formazioni. Sono attribuiti 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, uno per la sconfitta, 0 se si dà forfait. A parità di punti sono considerati:

  1. Confronto diretto.
  2. Differenza punti.
  3. Differenza mete.
  4. Punti segnati.
  5. Sorteggio.

In ogni torneo sono assegnati tre trofei, in ordine decrescente di prestigio sono: Cup, al vincitore dell'evento, Plate e Bowl. Ogni trofeo è assegnato alla fine dei confronti diretti. Durante ciascun evento le prime 8 squadre dei gironi avanzano per competere per la Cup e per il podio.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le 11 squadre che prenderanno ufficialmente parte a tutti i tornei che compongono la serie, le cosiddette "core teams", vengono determinate tramite un sistema di promozione/retrocessione riguardante gli ultimi quattro posti disponibili.

Per la stagione 2019-20 le core teams sono:

Punteggi[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato ha una classifica determinata dai punti guadagnati in ogni torneo. Per tutti i tornei si può applicare il seguente programma:[3]

  • Vincitore della Cup (1º posto): 20 punti
  • Medaglia d'argento: 18 p
  • Medaglia di bronzo: 16 p
  • 4º posto: 14 p
  • 5º posto: 12 p
  • 6º posto: 10 p
  • 7º posto: 8 p
  • 8º posto: 6 p
  • Vincitore del Challenge trophy (9º posto): 4 p
  • 10º posto: 3 p
  • 11º posto: 2 p
  • 12º posto: 1 p

Se due squadre sono a pari punti a fine stagione si usano i seguenti metodi per stabilire la classifica:

  1. Differenza punti in stagione
  2. Totale mete in stagione
  3. Se non sono bastati i criteri sopra le squadre sono pari

Riepilogo vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Campione 2º posto 3º posto 4º posto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 7 2 0 0
Bandiera dell'Australia Australia 3 4 1 1
Bandiera del Canada Canada 0 1 6 1
Bandiera della Francia Francia 0 1 1 2
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 0 1 0 3
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 1 1 1
Bandiera delle Figi Figi 0 0 1 1
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 0 0 0 1

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornate alla stagione 2019-20.

Maggior numero di punti
  Nome Squadra Punti
1 Ghislaine Landry Bandiera del Canada Canada 1356
2 Tyla Nathan-Wong Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1016
3 Portia Woodman Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 975
4 Alev Kelter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 802
5 Bianca Farella Bandiera del Canada Canada 765
Maggior numero di mete
  Nome Squadra Mete
1 Portia Woodman Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 195
2 Bianca Farella Bandiera del Canada Canada 153
3 Ghislaine Landry Bandiera del Canada Canada 143
4 Ellia Green Bandiera dell'Australia Australia 141
5 Michaela Blyde Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 136

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) First Women's Series hailed a great success, su wsws.irb.com, irb.com. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2014).
  2. ^ (EN) Olympic Rugby Sevens qualification confirmed, irb.com, 6 febbraio 2014. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^ (EN) Women's Sevens Series tournament rules, su worldrugby.org. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby