Scuola ferrarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento. Lo stile della scuola mutò nel tempo e subì le influenze degli artisti delle città e delle regioni vicine: Mantova, Venezia, la Lombardia, Firenze e soprattutto Bologna.

Molte delle opere degli artisti della scuola furono disperse con la fine della signoria estense a Ferrara (1598).

Lista di pittori della Scuola ferrarese

XV secolo

XVI secolo


XVII-XVIII secolo

  • Carlo Bononi (attivo anche a Bologna e Mantova)
  • Alfonso Rivarola
  • Giovanni Battista della Torre
  • Camillo Berlinghieri
  • Ippolito Caselli
  • Francesco Naselli
  • Ercole Sarti
  • Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
  • Paolo Antonio Barbieri
  • Benedetto Genari il vecchio
  • Cesare Genari
  • Giuseppe Caletti
  • Ludovico Lana
  • Francesco Costanzo Cattaneo
  • Giuseppe Bonati
  • Giuseppe Avanzi
  • Orazio e Cesare Mornasi
  • Francesco e Antonio Ferrari
  • Francesco Scala
  • Maurelio Scanavini
  • Giacomo Parolini
  • Giuseppe Zola
  • Giovanni Francesco Braccioli
  • Antonio Contri
  • Giuseppe Ghedini
  • Giovanni Monti
  • Alberto Muchiatti
  • Giuseppe Santi
  • Giovanni Masi


Bibliografia

  • Sydney J. Freedberg. In Pelican History of Art: Painting in Italy, 1500-1600. Penguin Books Ltd, 1993.
  • Francis P. Smyth, John P. O'Neill. In National Gallery of Art, Washington DC: The Age of Correggio and the Carracci: Emilian Painting of the 16th and 17th Centuries. 1986
  • Camillo Laderchi. La pittura ferrarese, memorie. Googlebooks 1856.

Template:Pittura