San Clario che guarisce i ciechi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Clario che guarisce i ciechi
AutoreHippolyte Flandrin
Data1836
Tecnicaolio su tela
Dimensioni300×140 cm
Ubicazionedistrutto, già alla Cattedrale di Nantes

San Clario che guarisce i ciechi (Saint Clair guérissant les aveugles) era un dipinto del pittore francese Hippolyte Flandrin, realizzato nel 1836. Questo dipinto a olio su tela ritraeva san Chiaro di Nantes ed era esposto nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Nantes fino al 18 luglio del 2020, quando venne distrutto in un incendio scoppiato all'interno della chiesa.[1][2]

Il fratello di Hippolyte Flandrin, Paul, realizzò una copia dell'opera che oggi si trova al museo del Louvre di Parigi.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il quadro, che venne esposto al Salone del 1837,[4] raffigura il primo vescovo di Nantes (citato come "san Clario" nel titolo italiano dell'opera)[5] che compie un miracolo: mentre alza gli occhi al cielo, egli ridà la vista a dei ciechi. La scelta di questo santo non è casuale, dato che fu lui che in quella città fece innalzare una cappella dedicata ai santi Pietro e Paolo, che nei secoli successivi fu ricostruita fino a diventare una cattedrale gotica. La scena è ambientata sulla scalinata all'ingresso di un tempio romano, presso il quale si è radunata una folla che assiste al miracolo. Sullo sfondo si ammira una veduta immaginaria della città in epoca romana (quando era nota in latino come Condivicnum, o "Condivicno" in italiano), che presenta un tempio e un anfiteatro.

Secondo la Gazette des beaux-arts, il quadro "può essere citato come una delle opere del XIX secolo che meglio realizzano il sogno di Flandrin e di Simart, l'alleanza dell'arte classica e dell'arte cristiana."[6] L'opera preannuncia i dipinti murali che Flandrin realizzò in seguito per alcune chiese francesi, come il ciclo pittorico della cappella di San Giovanni nella chiesa di San Severino a Parigi e le decorazioni per l'abbazia di San Germano dei Prati, sempre a Parigi.[5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Un célèbre tableau d'Hippolyte Flandrin détruit dans l'incendie de la cathédrale de Nantes, su Franceinfo, 21 luglio 2020. URL consultato il 5 novembre 2023.
  2. ^ Nantes, distrutto l'organo e un dipinto dell'800. Fermato un uomo, ma ogni conclusione è prematura, su www.finestresullarte.info. URL consultato il 5 novembre 2023.
  3. ^ (FR) Paul Flandrin e France, Saint Clair,premier évêque de Nantes,guérissant les aveugles. (Copie d'après Hippolyte Flandrin), 1836. URL consultato il 5 novembre 2023.
  4. ^ (FR) François Buloz, Charles Buloz e Ferdinand Brunetière, Revue des deux mondes, Au Bureau de la Revue des deux mondes, 1859. URL consultato il 5 novembre 2023.
  5. ^ a b Supplemento perenne alla quarta e quinta edizione della Nuova enciclopedia popolare italiana per arricchire la medesima delle piu importanti scoperte scientifiche ed artistiche opera corredata di tavole in rame e d'incisioni in legno intercalate nel testo: 1867-1868, Societa l'Unione Tipografico-Editrice, 1869. URL consultato il 5 novembre 2023.
  6. ^ a b (FR) Gazette des beaux-arts, 1865. URL consultato il 5 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura