Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Risoluzione 1661 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite | |
---|---|
Data | 28 novembre 1961 |
Seduta n. | 16 |
Codice | A/RES/1661(XVI) (Documento) |
Oggetto | Statuto dell’elemento di lingua tedesca della Provincia di Bolzano (Bozen) |
Risultato | Adottata senza voto |
La risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite è stata adottata il 28 novembre 1961 in seguito a riunioni italo-austriache nel 1961 riguardanti la questione altoatesina e scaturite dall'approvazione della risoluzione 1497 dell'Assemblea generale. Riunioni che non producono però risultati sostanziali. L’Italia si era dichiarata disponibile a una migliore applicazione dello Statuto di autonomia in vigore ma opponendosi a modificare le disposizioni statutarie. L’Austria allora si rivolse nuovamente all’ONU.[1]
La risoluzione risultò derivante dalla proposta A/SPC/L77/Rev. 1 & Add. 1 (da parte di Argentina, Cile, Cipro, Emirati Arabi, Grecia, Guatemala, India, Indonesia, Irlanda, Yemen, Panama, Peru, Svezia e Uruguay).[1]
Nel 1969, dopo anni di trattative, verrà approvato il Pacchetto per l'Alto Adige e nel 1972 entrerà in vigore una sostanziale riforma dello Statuto speciale regionale.
Testo
[modifica | modifica wikitesto]Traduzione dal testo originario:
richiamando la propria risoluzione 1497 (XV) del 31 ottobre 1960
prendendo nota con soddisfazione delle trattative in corso tra le due parti interessate,
constatando al contempo che la controversia non è ancora risolta,
invita le due parti a proseguire i loro sforzi al fine di conseguire una soluzione in conformità ai paragrafi 1, 2 e 3 della risoluzione summenzionata.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Manuale dell'Alto Adige (PDF), su assets-eu-01.kc-usercontent.com. URL consultato il 5 novembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pastorelli P., A cinquant'anni dall'accordo, in Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
- Degasperi-Gruber, Atti del convegno di studio: Da un conflitto internazionale a un comune impegno europeo 1993, Trento, 1994.
- Agostini P., Zendron A., Quarant'anni fra Roma e Vienna, Roma, 1986.
- Castelli M., La questione altoatesina, in Aggiornamenti sociali, Milano, Centro Studi Sociali, 1961.
- Steiner L., Der Botschafter, Bozen, 2005.
- Castelli M., cit. Agostini P., Ottant'anni di storia. Cronologia essenziale dall'annessione all'Italia al dibattito sull'Euregio, Bolzano, 1995.
- Michele A, Palermo F., Pallaver G., Fine di un conflitto, Bologna, 2003.
- Volgger F., Südtirol am Scheideweg (Sudtirolo al bivio), Bolzano, 1985.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (AR, ZH, EN, FR, RU, ES) A/RES/1661(XVI), su undocs.org.