Redoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Riedoni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Popoli della Gallia al principio del 58 a.C., con la localizzazione dei Redoni tra le popolazioni della Bretagna

I Redoni[1], o Riedoni[2][3] (in latino Redones[1] o Riedones[3]), furono un popolo gallico della regione armoricana. Erano stanziati nell'attuale Ille-et-Vilaine e hanno dato il loro nome alle città di Rennes. I Redoni condividevano l'attuale Ille et Vilaine con i Coriosoliti.

Il nord-ovest del dipartimento, vale a dire le regioni di Dinard, Saint-Malo, Cancale e Saint-Pierre-de-Plesguen, formavano la parte est della regione coriosolita. Aleth (Saint-Servan-sur-Mer) ne fu un tempo la capitale. I fiumi Linon e Biez-Jean ne costituivano le frontiere. Più a sud, la Rance delimitava la civitas mantenendo Évran e Caulnes in territorio Redone.

A ovest, la separazione era realizzata dal Garun, il Meu e la Vilaine. Così i territori corrispondenti a Saint-Méen, Plélan-le-Grand, Maure, Pipriac, Guichen e Redon erano dei Corosioliti mentre i siti di Montauban, Montfort, Mordelles, Pont-Réan, Pléchâtel, Guipry e Langon formavano il confine tra le due nazioni.

A est del dipartimento, le separazione era pressappoco la stessa di oggi. Al nord-est si aggiungevano forse le regioni di Pontorson e di Saint-Hilaire-du-Harcouët.

Infine il Semnon segnava a sud il confine fino alla sua confluenza con la Vilaine, all'altezza di Pléchâtel, lasciando in Bain-de-Bretagne e il Grand-Fougeray in territorio dei Namneti.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'appellativo Redoni deriva da una radice celtica *red- il cui significato è cavalcare e, per estensione, andare sul carro, (il gallico reda -carro militare- è stato importato dal latino reda/raeda carrozza a 4 ruote). I Redoni erano dunque, metaforicamente, conduttori di carri, titolo importante del vocabolario guerresco, come spesso presso i popoli della Gallia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Cesare, De bello gallico, II, 34; VII, 75; trad. it. di Carlo Carena, Mondadori, Milano 1987.
  2. ^ Storia naturale: Cosmologia e geografia (Libri 1-6), Plinio il Vecchio, Giulio Einaudi Editore, 1982, https://books.google.fr/books?id=BSa4A3yihZcC
  3. ^ a b Commentarii de bello Gallico, Pasquale Tortorella, 2017, ISBN 978-88-926-9271-8

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85112128 · BNF (FRcb11941008p (data) · J9U (ENHE987007529524805171