Riciclaggio degli oli esausti
Jump to navigation
Jump to search

Il riciclaggio degli oli esausti (o riciclo degli oli esausti[1]) è un settore specifico del riciclaggio dei rifiuti, e consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte su oli minerali usati o oli vegetali di scarto per ottenere oli rigenerati da reimmettere nel mercato.
Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. Possono essere raccolti presso le isole ecologiche o le ditte specializzate.
Il loro smaltimento permette di produrre lubrificanti, biodiesel, tensioattivi e saponi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Rifiuti
- Riciclaggio dei materiali ferrosi
- Riciclaggio dell'alluminio
- Riciclaggio della carta
- Riciclaggio della plastica
- Compostaggio
- Analisi dell'olio lubrificante
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- C.O.O.U. Consorzio Obbligatorio Oli Usati, su coou.it. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
- Quanto inquina l'olio?, su plef.org.