Remissione spontanea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La remissione spontanea, chiamata anche guarigione spontanea o regressione spontanea, è un miglioramento inaspettato da una malattia che di solito progredisce. Questi termini sono comunemente usati per miglioramenti transitori o finali imprevisti nel cancro. Le remissioni spontanee riguardano i tumori del sistema ematopoietico (tumore del sangue, ad es. leucemia), mentre le regressioni spontanee riguardano i tumori palpabili; tuttavia, entrambi i termini sono spesso usati in modo intercambiabile.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

La regressione spontanea e la remissione dal cancro furono definite da Everson e Cole nel loro libro del 1966 come: "la scomparsa parziale o completa di un tumore maligno in assenza di ogni trattamento, o in presenza di una terapia ritenuta inadeguata per esercitare un'influenza significativa su malattia neoplastica".[1]

Frequenza di regressione spontanea nel cancro[modifica | modifica wikitesto]

È stato a lungo ipotizzato che le regressioni spontanee, per non parlare delle cure, dal cancro siano fenomeni rari e che alcune forme di cancro siano più inclini a corsi imprevisti (melanoma, neuroblastoma, linfoma) rispetto ad altre (carcinoma). La frequenza è stata stimata in circa 1 su 100.000 tumori;[2] tuttavia, questa proporzione potrebbe essere sottovalutata o sopravvalutata. Infatti, non tutti i casi di regressione spontanea possono essere conosciuti, sia perché il caso non è stato ben documentato o il medico non era disposto a pubblicare, sia semplicemente perché il paziente ha smesso di frequentare una clinica. D'altra parte, negli ultimi 100 anni quasi tutti i malati di cancro hanno ricevuto una qualche forma di trattamento e l'influenza di tale trattamento non può sempre essere esclusa.

È probabile che la frequenza della regressione spontanea nei piccoli tumori sia stata drasticamente sottovalutata. In uno studio attentamente valutato sulla mammografia è stato riscontrato che il 22% di tutti i casi di carcinoma mammario è stato sottoposto a regressione spontanea.[3]

Le cause[modifica | modifica wikitesto]

Everson e Cole hanno offerto come spiegazione per la regressione spontanea dal cancro:

In molti dei casi raccolti [...] si deve riconoscere che i fattori o i meccanismi responsabili della regressione spontanea sono oscuri o sconosciuti alla luce delle attuali conoscenze. Tuttavia, in alcuni casi, le conoscenze disponibili consentono di dedurre che le influenze ormonali probabilmente erano importanti [...] In altri casi, i protocolli suggeriscono fortemente che un meccanismo immunitario era responsabile.[1]

Challis e Stam, conclusero nel 1989, "Riassumendo, possiamo concludere che, sebbene un gran numero di casi interessanti e insoliti continuino a essere pubblicati ogni anno, ci sono ancora pochi dati conclusivi che spiegano il verificarsi di regressione spontanea".[4]

L'apoptosi (morte cellulare programmata) e l'angiogenesi (crescita di nuovi vasi sanguigni) sono talvolta discussi come possibili cause di regressione spontanea. Ma entrambi i meccanismi necessitano di appropriati trigger biochimici e non possono essere avviati da soli. In effetti, in molte cellule tumorali l'apoptosi è difettosa e l'angiogenesi è attivata, entrambi questi effetti sono causati da mutazioni nelle cellule tumorali; il cancro esiste perché entrambi i meccanismi non funzionano correttamente.[5]

Esistono diversi casi di regressioni spontanee da cancro che si verificano dopo una febbre causata da infezione,[2][6] e questo suggerisce una possibile connessione causale. Se questa coincidenza nel tempo fosse una connessione causale, dovrebbe anche essere utilizzato come effetto profilattico, vale a dire che le infezioni febbrili dovrebbero ridurre il rischio di sviluppare il cancro in seguito. Ciò potrebbe essere confermato raccogliendo studi epidemiologici.[7][8]

Ricerche[modifica | modifica wikitesto]

  • Rohdenburg (1918) riassunse 185 regressioni spontanee[9]
  • Fauvet riportò 202 casi tra il 1960[10] e il 1964[10]
  • Boyd riportò 98 casi nel 1966[11]
  • Everson e Cole descrissero 176 casi tra il 1900[1] e il 1960[1][12]
  • Challis ha riassunto 489 casi tra il 1900[4] e il 1987[4]
  • O'Regan Brendan, Carlyle Hirschberg hanno raccolto oltre 3.500 riferimenti dalla letteratura medica[13]
  • Hobohm, in una meta-analisi, ha studiato circa 1000 casi[2]
  • Turner, in uno studio di ricerca qualitativa, ha condotto interviste con 20 pazienti con remissioni spontanee[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Everson T., Cole W. (1968) Spontaneous Regression of Cancer Philadelphia, JB Saunder & Co (Book)
  2. ^ a b c U. Hobohm, Fever and cancer in perspective, in Cancer Immunology, Immunotherapy, vol. 50, n. 8, 2001, pp. 391–6, DOI:10.1007/s002620100216, PMID 11726133.
  3. ^ P. H. Zahl, J. Maehlen e H. G. Welch, The natural history of invasive breast cancers detected by screening mammography, in Archives of Internal Medicine, vol. 168, n. 21, 2008, pp. 2311–6, DOI:10.1001/archinte.168.21.2311, PMID 19029493.
  4. ^ a b c G. B. Challis e H. J. Stam, The spontaneous regression of cancer. A review of cases from 1900 to 1987, in Acta Oncologica, vol. 29, n. 5, 1990, pp. 545–50, DOI:10.3109/02841869009090048, PMID 2206563.
  5. ^ Robert A. Weinberg (2007) The Biology of Cancer, Garland Science
  6. ^ U. Hobohm, Fever therapy revisited, in British Journal of Cancer, vol. 92, n. 3, 2005, pp. 421–5, DOI:10.1038/sj.bjc.6602386, PMID 15700041.
  7. ^ U. Hobohm, J. L. Stanford e J. M. Grange, Pathogen-associated molecular pattern in cancer immunotherapy, in Critical Reviews in Immunology, vol. 28, n. 2, 2008, pp. 95–107, DOI:10.1615/critrevimmunol.v28.i2.10, PMID 18540826.
  8. ^ C. Maletzki, M. Linnebacher e R. Savai, Mistletoe lectin has a shiga toxin-like structure and should be combined with other Toll-like receptor ligands in cancer therapy (PDF), in Cancer Immunology, Immunotherapy, vol. 62, n. 8, 2013, pp. 1283–92, DOI:10.1007/s00262-013-1455-1, PMID 23832140. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  9. ^ (EN) G. L. Rohdenburg, Fluctuations in the Growth Energy of Malignant Tumors in Man, with Especial Reference to Spontaneous Recession, in The Journal of Cancer Research, vol. 3, n. 2, 1º April 1918, pp. 193–225, DOI:10.1158/jcr.1918.193.
  10. ^ a b J. Fauvet, J. Roujeau e R. Piet, Spontaneous Cancer Cures and Regressions, in La Revue du Praticien, vol. 14, 1964, pp. 2177–80, PMID 14157391.
  11. ^ Boyd W: The spontaneous regression of cancer. Charles Thomas, Publ., Springfield Ill. 1966 (Book)
  12. ^ W. H. Cole, Spontaneous regression of cancer and the importance of finding its cause, in National Cancer Institute Monograph, vol. 44, 1976, pp. 5–9, PMID 799760.
  13. ^ Brendan O'Regan e Carlyle Hirschberg, Spontaneous Remission. An Annotated Bibliography, Sausalito, California, Institute of Noetic Sciences, 1993, ISBN 978-0-943951-17-1.
  14. ^ Kelly Ann Turner, Spontaneous Remission of Cancer: Theories from Healers, Physicians, and Cancer Survivors, Berkeley, UC Berkeley Electronic Theses and Dissertations, 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina