Regole di Baldwin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baldwin rules
Baldwin rules

Le regole di Baldwin, elaborate da Jack Baldwin nel 1976, sono delle linee guida della chimica organica che discutono riguardo alle reazioni a ciclo chiuso di composti aliciclici.

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Queste regole non hanno lo scopo di descrivere in maniera assoluta se una certa reazione avrà luogo o meno. Si tratta, come già specificato, di concetti guida per avere un'idea di ciò che accadrà durante la reazione.

Una reazione è lenta (equivalentemente, è sfavorita) se ha un tasso che non è in grado di competere efficacemente con una favorita (veloce). Tuttavia, il prodotto della reazione sfavorita può comunque essere osservato, non senza difficoltà, a patto che non siano state privilegiate troppe reazioni più veloci.

Essenzialmente, queste regole classificano le chiusure ad anello in tre modi diversi:

  • il numero di atomi dell'anello appena formatosi
  • con la nomenclatura -eso e -endo a seconda che il legame rotto si trovi, rispettivamente, fuori o dentro l'anello
  • con tet, trig e dig a seconda della geometria dell'atomo che viene attaccato, cioè se il carbonio elettrofilo è tetraedrico (ibridato sp3), trigonale (ibridato sp2) oppure digonale (ibridato sp).

Quindi, una reazione a ciclo chiuso, per esempio, potrebbe essere classificata come: Reaction of methyl 4-hydroxy-2-methylenebutanoate according to Baldwin rules

Baldwin si rese conto che i requisiti della sovrapposizione degli orbitali per la formazione di legami favoriscono soltanto alcune combinazioni delle dimensioni dell'anello e dei parametri sopra citati.

Chiusure ad anello favorite/sfavorite secondo Baldwin
3 4 5 6 7
tipo eso end eso end eso end eso end eso end
tet
trig
dig

[1] L'angolo acuto di attacco, postulato da Baldwin, è stato sostituito con una traiettoria simile all'angolo di Bürgi–Dunitz.[2]

Regole per gli enolati[modifica | modifica wikitesto]

Le regole di Baldwin si applicano anche alla ciclizzazione aldolica che riguarda gli enolati:[3][4]

Baldwin rules enolates

Le regole sono le seguenti:[5]

S/favorite chiusure ad anello per gli enolati
enolendo enoleso
tipo 3 4 5 6 7 3 4 5 6 7
eso-tet
eso-trig

Eccezioni[modifica | modifica wikitesto]

Queste regole si basano su osservazioni empiriche, pertanto presentano alcune eccezioni. Tra le principali riportiamo:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gilmore, K.; Alabugin,I. V. Cyclizations of Alkynes: Revisiting Baldwin's Rules for Ring Closure. Chem. Rev. 2011. 111, 6513–6556. DOI10.1021/cr200164y
  2. ^ Alabugin, I. Gilmore, K.;Manoharan, M. Rules for Anionic and Radical Ring Closure of Alkynes. J. Am. Chem.Soc. 2011, 133, 12608-12623, DOI10.1021/ja203191f
  3. ^ Jack E. Baldwin e Lawrence I. Kruse, Rules for ring closure. Stereoelectronic control in the endocyclic alkylation of ketone enolates, in Journal of the Chemical Society, Chemical Communications, n. 7, 1977, p. 233, DOI:10.1039/C39770000233.
  4. ^ J Baldwin, Rules for ring closure: application to intramolecular aldol condensations in polyketonic substrates, in Tetrahedron, vol. 38, n. 19, 1982, p. 2939, DOI:10.1016/0040-4020(82)85023-0.
  5. ^ M. B. Smith, J. March, March’s Advanced Organic Chemistry: Reactions, Mechanisms, and Structure, 6th ed., Wiley-Interscience, 2007, ISBN 978-0-471-72091-1
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia