Redingote

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Uomo in redingote, 1813

La redingote (anche, quale adattamento italiano, redingotte) è il nome in lingua francese di un capo di abbigliamento intermedio fra la roba e il mantello (robe-manteau, sempre in francese), ovvero un soprabito o cappotto legato sul davanti, aderente alla vita e lasciato libero inferiormente.

Il termine proviene dall'alterazione della locuzione originale di lingua inglese riding coat (letteralmente mantello per cavalcare) o, meno probabilmente, raining coat (mantello da pioggia).

Molto in voga all'inizio degli anni 1840, è stata progressivamente sostituita dalla giacca[1].

Numerosi tagli riferibili a questo capo di abbigliamento si sono succeduti nel corso del tempo, sia per i modelli maschili, sia per quelli femminili.

Redingote da donna[modifica | modifica wikitesto]

Il capo fece la sua comparsa nel 1700, quando veniva impiegato per le corse equestri. In Francia la robe-redingote fu lanciata dalla regina Maria Antonietta, grande appassionata di equitazione, e dalla sua famosa modista Rose Bertin che poi esportò i suoi modelli in tutta Europa.[2][3] La mantella, un indumento ingombrante, usato più che altro per scopi pratici, cominciò a evolversi in un capo alla moda solo agli inizi del 1800, quando le donne presero a indossare stretti abiti su misura, riducendone le dimensioni. La moda italiana lo adottò con il nome di redingotte o redingotto, adattandolo alle occasioni più convenzionali.

La redingote à la Hussar veniva confezionata con file parallele di trecce orizzontali, in modo simile alle uniformi degli Ussari. Lo stile ha continuato a evolversi fino al termine del XIX secolo, quando ha preso forma l'odierna redingote. Il taglio in tempi moderni è caratterizzato dalla chiusura al petto e all'addome, da una cintura e da una svasatura verso il bordo.

Redingote da uomo[modifica | modifica wikitesto]

La redingote di taglio maschile era una giacca lunga fino al ginocchio con falde aperte posteriormente. Costituiva il cappotto lungo del XVIII e XIX secolo, derivante dall'analogo capo di vestiario già in uso in campagna, con un largo e grande collare chiamato frock.

In francese il termine redingote veniva utilizzato abitualmente per descrivere un frock coat attillato.

Ai giorni nostri rientrano nella categoria redingote da uomo sia il taglio di certi cappotti aderenti, sia quello dei ben più voluminosi impermeabili dotati di mantelline o collari – taglio, quest'ultimo, che rimanda più precisamente alla "garrick" redingote dei primi del XIX secolo[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Nathalie Bailleux et Bruno Remaury, Modes et vêtements, collection Découvertes Gallimard (nº 239), Éditions Gallimard, ISBN 2070532704
  2. ^ Augustin Challamel, Histoire de la mode en France, Bibliothèque du Magasin des demoiselles, 1875, p. 139-140.
  3. ^ (FR) La robe redingote, la classe automne/hiver façon XVIIIe, su rochefortenhistoire.wordpress.com. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Carl Köhler, A History of Costume, Dover Publications, ISBN 0486210308, pag. 384

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Blanche Payne: History of Costume from the Ancient Egyptians to the Twentieth Century, Harper & Row, 1965. No ISBN for this edition; ASIN B0006BMNFS
  • (EN) Jane Tozer and Sarah Levitt, Fabric of Society: A Century of People and their Clothes 1770-1870, Laura Ashley Press, ISBN 0-9508913-0-4
  • (EN) Jack Cassin-Scott, Costume and Fashion in colour 1760-1920, Blandford press, ISBN 0-7137-0740-2

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda