Progetto:Sestopedia/Sestopedia nelle diverse lingue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sestopedia vuole essere soprattutto frutto degli apporti degli abitanti della zona, allargando il numero dei contributori e dei lettori.

Diventa perciò spontaneo rivolgersi anche anche alle comunità provenienti dai diversi paesi.

I dati numerici

[modifica wikitesto]

Sesto San Giovanni

[modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 11.686 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Pos. Cittadinanza Popolazione
1 Bandiera dell'Egitto Egitto 2600
2 Bandiera della Romania Romania 1253
3 Bandiera del Perù Perù 1097
4 Bandiera delle Filippine Filippine 952
5 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 929
6 Bandiera della Cina Cina 664
7 Bandiera dell'Albania Albania 598
8 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 462
9 Bandiera del Marocco Marocco 412
10 Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 339

Cinisello Balsamo

[modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 10.502 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Bandiera della Romania Romania 2.363 3,19%

Bandiera dell'Egitto Egitto 1.843 2,49%

Bandiera del Perù Perù 1.010 1,36%

Bandiera dell'Ecuador Ecuador 923 1,24%

Cologno Monzese

[modifica wikitesto]
Pos. Cittadinanza Popolazione
1 Bandiera del Perù Perù 1.290
2 Bandiera della Romania Romania 937
3 Bandiera dell'Egitto Egitto 873
4 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 640
5 Bandiera dell'Albania Albania 616
6 Bandiera della Cina Cina 311
7 Bandiera delle Filippine Filippine 266
8 Bandiera del Marocco Marocco 251
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 208
10 Bandiera della Siria Siria 204

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.508 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Bandiera della Romania Romania 391 1,48%

Bandiera dell'Egitto Egitto 287 1,09%

Piano di lavoro

[modifica wikitesto]

Lo sforzo è di trovare volontari all'interno delle diverse comunità che conoscano la lingua originaria (orale e scritta) e che siano in grado di tradurre le diverse voci. Ovviamente bisogna disporre di tastiere idonee a scrivere nelle diverse lingue (ad esempio l'arabo per la forte comunità egiziana)

Associazione culturale islamica

[modifica wikitesto]

Per gli immigrati di lingua araba (sono particolarmente numerosi gli egiziani) sono stati presi contatti con l'associazione culturale islamica che ha già discusso nel direttivo la proposta di collaborare al progetto

Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione

[modifica wikitesto]

A Sesto San Giovanni, in piazza Montanelli, ha sede il Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione. Il progetto prevede di utilizzare l'aiuto di alcuni studenti delle diverse lingue per compiti di coordinamento linguistico. Si pensa a tal fine di istituire alcune borse di studio.

Progetto scuole

[modifica wikitesto]

I ragazzi immigrati di seconda generazione non hanno spesso conoscenza della lingua scritta dei paesi di provenienza dei loro genitori. Mettere loro a disposizione, a partire dalle voci locali i testi di wikipedia nelle loro lingue nazionali può essere un modo di valorizzare le loro radici, in una cultura diversa, ma non per questo inferiore.

Lo stesso può essere fatto per arabo e spagnolo e rumeno per quello che riguarda Wikisource di cui si possono fornire gli ebook. Il libro Cuore fu tradotto in romeno già nell'Ottocento.

Costi previsti

[modifica wikitesto]

Le spese, oltre che per il coordinamento riguardano le borse di studio ed eventualmente la stampa della versione cartacea dei testi di wikisource per le bibliteche civiche e le scuole.