Progetto:GLAM/Museo dell'immaginario/attività

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testo in grassetto

Home   Attività   Materiali   Manuale wiki


Il museo ha partecipato al Bando per i piccoli musei lanciato da Wikimedia Italia nel settembre 2020, ottenendo un finanziamento per avviare un progetto di condivisione del proprio patrimonio con le piattaforme Wikimedia.

Il progetto è coordinato da Susanna Giaccai, con la collaborazione di Alessandro Marchetti, Manuela Musco e Camillo Pellizzari.

definizione lavori

[modifica wikitesto]
chat del 19 novembre 2020

definite le attività da svolgere

  • riorganizzazione sito con taggatura analitica dei video
  • il tema donna è accettato dal gruppo
  • Ipotizzata la creazione di un Wikibook sull'immaginario in una zona
  • individuare una rivista in cui pubblicare i risultati del lavoro su Wikidata
  • Alex testa la conversione del loro formato di questo video


chat del 11 dicembre 2020
  • sarà fatta la richiesta di liberatoria a @permissions
  • caricato un video come test
  • creata Categoria con {{Wikidata Infobox}}
  • fissato 2° corso per il 19 dicembre ore 15,00
  • deciso di togliere dalle pagine del sito il copyright al Museo e di adottare la licenza CC BY SA:
caricamento video

il caricamento video è stato avviato, il 29 maggio 2021 sono stati caricati 257 video

formazione

[modifica wikitesto]
primo corso

sessione online di introduzione generale a Common tenuta il 28 novembre via Skype

secondo corso 19 dicembre, via Skype

caricamento in Commons di video

terzo corso 16 gennaio

revisione attvitità svolta, pianificazione sul tema del folklore vs immaginario folklore

quarto incontro 30 gennaio

introduzione a Wikipedia e creazione voce su immaginario folklorico

quinto incontro 20 febbraio

verifica voci scritte

sesto incontro 18 marzo

verifica voci scritte

settimo incontro 20 marzo

pubblicazione pagine

Seguono incontri mensili di verifica del lavoro