Progetto:GLAM/MarcheWiki/Primoincontro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albero visto dal basso

Il primo incontro vuole essere un panel group destinato a bibliotecari, archivisti, museanti e operatori culturali, ed è finalizzato a far emergere e promuovere in modo attivo dal basso, la partecipazione al progetto WikiMarcheLab.

Scopo dell'incontro

[modifica wikitesto]

In sinergia con tutti i soggetti interessati, l'obiettivo è quello di coinvolgere bibliotecari, archivisti, museanti e operatori culturali, nella condivisione di competenze professionali, attraverso le piattaforme Wikimedia e le loro potenzialità, per dare risalto e visibilità alle peculiarità del tessuto culturale marchigiano e alla sua storia, nel contesto locale e nazionale. In sintesi:

  • Dare avvio al progetto di rete culturale
  • Illustrare le modalità di adesione e supporto alla rete

Data e orario

[modifica wikitesto]
  • Mercoledi 13 gennaio ore dalle 17 alle 18:30

Modalità di partecipazione

[modifica wikitesto]

La scheda di iscrizione è disponibile sul sito di MAB Marche.

Obiettivi specifici dell'incontro

[modifica wikitesto]

L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Meet-Google con interventi di:

  • Stefania Romagnoli, presidente AIB Marche
  • Pierluigi Feliciati, MAB (Musei, archivi e biblioteche)
  • Tommaso Paiano, bibliotecario associato AIB
  • Utente:Austro, Wikipedia

Durante l'incontro verranno raccolte le adesioni alle attività previste, tra cui:

  • Incontri formativi e informativi per i soggetti aderenti.
  • Editathon (maratone di scrittura collettiva) aperti alla cittadinanza, anche online, dislocati a nord, centro e sud delle Marche.
  • Digitalizzazione e geolocalizzazione su Open Street Map del patrimonio di interesse storico-documentario marchigiano
  • Creazione di itinerari culturali tramite WikiVoyage
  • Creazione e miglioramento di voci enciclopediche su Wikipedia
  • Aggiornamento delle gallerie di immagini di Wikimedia Commons
  • Concorsi e Mostre fotografiche collettive
  • Sostegno alla campagna #1lib1ref