Progetto:GLAM/MarcheWiki/Montegiorgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Incipit

La Responsabile della biblioteca comunale " Mons. Germano Liberati" partecipa da gennaio 2021 ad aprile 2021 al corso-base e al corso avanzato di WikiMarcheGlam per poter poi inserire questo specifico progetto all' interno del progetto più ampio con il quale il Comune di Montegiorgio parteciperà al bando di CEPELL "Città che legge 2021".

Il progetto WikiMarcheGlam di Montegiorgio coinvolgerà le scuole.

Le scuole primarie e la scuola secondaria di 1° grado di Montegiorgio da diversi anni effettuano viaggi di istruzione sui luoghi naturalistici del Comune, a palazzo Passari che sono anche oggetto di studio a scuola. Gli alunni della scuola intitolata al missionario laico di Montegiorgio Lucidio Ceci studiano la vita e leggono i racconti di questo loro concittadino.

In conseguenza di ciò, la Responsabile della biblioteca pensa che con queste conoscenze si possa arricchire la voce "Montegiorgio" su Wikipedia e creare altre voci e per questo ha partecipato ai corsi.

Poi l' Ufficio Affari Generali, nel giugno 2022, ha inserito la partecipazione a WikiMarcheGlam nel progetto " Human libraries e moderni narratori: la lettura dall' umano al digitale" che, a dicembre 2022, ha ottenuto il finanziamento CEPELL.

Coinvolgendo gli alunni in una scrittura collaborativa e gli esperti locali, si vogliono creare le seguenti nuove voci su Wipedia: - "Lucidio Ceci" missionario laico di Montegiorgio a cui dal 2015 è intitolata la scuola primaria capoluogo e di cui nel febbraio 2024 ricorrono i 10 anni dalla morte. - "Palazzo Passari" edificio nobiliare ore sede comunale che vanta molte stanze decorate ed è oggetto di visite guidate da parte dell' Archeoclub locale. - "Biblioteca Mons. Germano Liberati" di cui nel 2023 ricorrono i 40 anni dall' apertura - "Germano Liberati" monsignore e scrittore di arte e storia locale, a cui è intitolata la biblioteca comunale. Si vuole inoltre arricchire la voce "Montegiorgio" con i luoghi di interesse naturalistici: cipressi calvi, cascatelle, quercia bella.

Azioni previste

[modifica wikitesto]

- illustrare il progetto agli esperti locali e avere la loro disponibilità - avere l' autorizzazzione del Dirigente Scolastico dell' Istituto Scolastico Comprensivo - illustrare il progetto ai docenti dei plessi - calendarizzare gli incontri nel corso dell'anno scolastico con gli alunni per visitare i luoghi, illustrare loro wikipedia, rivedere i loro elaborati - calendarizzare incontri conclusivi, quando le voci create saranno state inviate alla pagina principale di wikipedia dalla pagina di sandbox, con l' amministrazione comunale.

- la Responsabile della biblioteca comunale ha contattato gli esperti locali nelle persone di: Mario Liberati, storico locale e autore, Marco Ramadori, esperto naturalista e presidente dell' associazione Viarum, Emanuela Cesetti esperta di storia dell' arte e autrice di libri su Palazzo Passari. Essi hanno dato la loro disponibilità.

- la Responsabile della biblioteca comunale ha scritto una lettera che poi dal Comune è stata inviata al Dirigente Scolastico dell' Istituto Comprensivo Cestoni di Montegiorgio. Con essa si chiedeva l' autorizzazione per poter spiegare, in primis, ai docenti e poi agli alunni coinvolti, il progetto WikiMarcheGlam e farli partecipare.

- la Responsabile della biblioteca comunale ha spiegato il progetto ai docenti. Essi hanno individuato le classi da coinvolgere

- la Responsabile della biblioteca comunale ha spiegato alle classi coinvolte: che cos'è Wikipedia, come si struttura una voce, il progetto specifico, per ogni classe, su WikiMarcheGlam

- Le classi effettueranno un incontro con gli esperti locali e viaggi di istruzione:

  • le tre classi terze della scuola secondaria di primo grado a Palazzo Passari con l' esperta Emanuela Cesetti. Ogni classe descriverà una parte di palazzo Passari e la invierà alla Responsabile
  • le classi terze della scuola primaria di piane di Montegiorgio faranno un viaggio di istruzione ai cipressi calvi e alle cascatelle con l' esperto Marco Ramadori. Faranno un testo di scrittura collaborativa che invieranno alla Responsabile
  • lo storico locale Mario Liberati andrà nella classi della scuola primaria " Lucidio Ceci" per illustrare la figura del missionario laico. Alcune classi produrranno un elaborato su aspetti specifici della vita del missionario che invieranno alla Responsabile

- la Responsabile della biblioteca comunale, dal proprio account di Wikipedia, ha già creato una bozza per le nuove voci " Lucidio Ceci", " Palazzo Passari", " Germano Liberati", " Biblioteca Monsignor Germano Liberati"

  • incontro conclusivo con l' amministrazione comunale per la presentazione delle voci

Risorse e attrezzature

[modifica wikitesto]

Risorse umane: Responsabile della biblioteca Laura Ciucani

Bibliografia essenziale

[modifica wikitesto]

Emanuela Cesetti, La rinascita di una dinastia: il ciclo pittorico di Palazzo Passari e la tenuta di Fontebella a Montegiorgio, Ancona, affinità elettive, 2011. ISBN 9788873261780

Mario Liberati (a cura di), Montegiorgio nella storia e nell' arte, Fermo, Andrea Livi, ISBN 8879692313

Marco Ramadori, Piane di Montegiorgio: camminando lungo il sentiero della storia..., Montegiorgio, Quaderni montegiorgesi, 2019