Progetto:Coordinamento/Università/Univaq/Dottorandi 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seminario del Dottorato di Ricerca Letterature / Arti / Media: la Transcodificazione
Università (sigla)Univaq
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
CittàL'Aquila
Partecipazione
Corsi1
Partecipanti20
Svolgimento
Docenti/tutor
PeriodoDa aprile 2024
a maggio 2024
Template per pagina utente
{{Utente università|Univaq/Dottorandi 2024}}
Template per pagina di discussione delle voci
{{Voce università|Univaq/Dottorandi 2024}}

Nell'ambito del seminario del Dottorato di Ricerca Letterature / Arti / Media: la Transcodificazione, anno accademico 2023-24 tenuto dalla prof.ssa Cristiana Pasqualetti in collaborazione con Biblioteca Hertziana, gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia sui beni culturali locali e contenuti disciplinari specifici, oltre a contribuire a Wikidata e a caricare risorse multimedali su Wikimedia Commons.

Cosa facciamo

[modifica wikitesto]
  • 1a parte dell'incontro: la scrittura di contenuti su Wikipedia. Obiettivo: ogni partecipante (possibilmente preparandosi prima un po' di materiale) crea una voce su un bene culturale, oppure amplia in modo significativo una voce esistente. Durata 2-3 h.
  • 2a parte: approfondimento su Wikidata, come aggiungere dichiarazioni a un elemento esistente, come creare un nuovo elemento, creare una semplice query SPARQL. (durata 1-1,5 h)

Risorse e materiali per gli studenti

[modifica wikitesto]
  • MOOC per imparare a contribuire a Wikipedia

Elenco dei partecipanti

[modifica wikitesto]

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un proprio nome utente prima del laboratorio.

Agli studenti si richiede inoltre, all'inizio del laboratorio, di aggiungere la propria firma di seguito usando solo il pulsante apposito (Aiuto:Firma):

e scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività da svolgere, copiando e incollando le seguenti 3 righe:

{{BabelfishTop}}
{{Utente università|Univaq/Dottorandi 2024}}
{{BabelfishBottom}}

  1. --WoHar (msg) 10:13, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  2. --Magilupa (msg) 10:12, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  3. --Martina Coccia (msg) 10:13, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  4. --DaGa2012 (msg) 10:13, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  5. --RadioAle (msg) 10:14, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  6. --Dafra126 (msg) 10:14, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  7. --FrauBea (msg) 10:23, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  8. --Wikimarlu93 (msg) 10:25, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  9. --Chiachiachia24 (msg) 10:26, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio

[modifica wikitesto]

Voci da scrivere

[modifica wikitesto]

Nota bene: quando si deve lavorare su una voce esistente, va prima di tutto copiato nella sandbox il wikitesto della voce attuale: le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero. Nel caso di ampilamento di voci sui comuni italiani, copiare nella propria sandbox solo la parte interessata della sezione "Monumenti e luoghi di interesse" e/o "Storia".

  1. Herta Ottolenghi Wedekind (nuova voce) --WoHar (msg) 10:16, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  2. Fluxus in Italia (nuova voce) --Mattia Cavoli (msg) 10:18, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  3. Chiesa di San Lorenzo delle Serre (nuova voce) --Magilupa (msg) 10:20, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  4. Chiesa di Santa Maria Lauretana (Collettara) (nuova voce) --Martina Coccia (msg) 10:18, 27 mag 2024 (CEST)--Aurialo (msg) 10:23, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  5. Illustrated Excursions in Italy (nuova voce) --FrauBea (msg) 10:26, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  6. Madonna col Bambino in trono e angeli (Maestro di Offida) (nuova voce) --DaGa2012
  7. Madonna del Rosario (Saturnino Gatti) (nuova voce) --RadioAle (msg) 10:30, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  8. Polittico del duomo di Teramo (voce esistente da ampliare) --Wikimarlu93 (msg) 10:31, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  9. Monumento funebre Camponeschi (nuova voce) --Dafra126 (msg)

Approfondimenti

[modifica wikitesto]

Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).


Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]
  • ...