Portale:Umbria/Santi/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Santa Chiara (Assisi, ca. 1193 - 11 agosto 1253) è una delle sante più venerate della Chiesa cattolica.

Insieme a San Francesco fondò nel 1212 l'ordine delle clarisse basato sulla regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253. Ottenne da Francesco una prima regola fondata sulla povertà. Il carisma della donna si manifesta entro le mura del monastero in contemplazione e preghiera, seguendo in parte il modello benedettino da cui si differenzia per la ferma e coraggiosa difesa della povertà. Questo è il tema centrale della sua esperienza mistica, la sequela Cristi, da cui Chiara non vuole essere dispensata nemmeno dal Papa. Passò la seconda metà della vita quasi sempre a letto perché ammalata, pur partecipando sovente ai divini uffici. Portando l'Eucaristia, avrebbe salvato, secondo la tradizione religiosa, il convento da un attacco di Saraceni nel 1240. Morì a San Damiano, fuori le mura di Assisi, l'11 agosto del 1253, a sessant'anni. A soli due anni dalla morte, Papa Alessandro IV la proclamò Santa.