Portale:Psicologia/vocedelmese/febbraio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La psicologia cognitiva è una branca della psicologia che ha come obiettivo lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate.

La percezione, l'apprendimento, il problem solving, la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le emozioni sono processi mentali studiati dalla psicologia cognitiva.

Essa studia il funzionamento della mente come elemento intermedio tra il comportamento e l'attività cerebrale prettamente neurofisiologica. Il funzionamento della mente è assimilato a quello di un software che elabora informazioni (input) provenienti dall'esterno, restituendo a sua volta informazioni (output) sotto forma di rappresentazioni delle conoscenze, organizzate in reti semantiche e cognitive.

La psicologia cognitiva nasce verso la fine degli anni '50 in contrapposizione al comportamentismo. Quest'ultimo aveva gettato le basi per una psicologia fondata empiricamente. Entrambe le discipline, infatti, si basano su una scientificità di tipo ecologico, nel comune intento di assimilare lo studio della mente umana alle scienze fisiche.

Leggi la voce