Portale:LGBT/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il tema dell'omosessualità nell'Antica Roma deve essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica delle società antiche, molto differente dalla visione moderna. Per la maggioranza delle società antiche e soprattutto nell'età classica, Grecia e Roma, non esisteva una vera e propria differenziazione in base all'orientamento sessuale o di genere tipiche di un individuo, quanto piuttosto al suo ruolo nel rapporto sessuale: in pratica l'identificazione sessuale, e le leggi che regolavano i rapporti sessuali, si basavano non sul fatto che l'oggetto del desiderio fosse una persona del sesso opposto o dello stesso sesso, ma sul fatto se quella persona ricopriva un ruolo attivo, associato alla virilità e alla mascolinità, oppure un ruolo passivo.

Agli antichi romani era peraltro sconosciuto il concetto moderno di omosessualità, proprio per il fatto che l'identificazione sessuale avveniva in base al ruolo svolto durante il coito.

...continua a leggere la voce qui.