Portale:Frosinone/Persone/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medaglione

Antonio Della Pagliara - latinizzato in Aonio Paleario- (Veroli, 1503 – Roma, 3 luglio 1570) è stato un umanista italiano noto come riformatore religioso, fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.

Aonio Paleario nacque dal magister, artigiano salernitano, Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fino a diciassette anni studiò sotto un amico di famiglia, il notaio verulano Giovanni Martelli, che lo istruì nella grammatica e nei classici latini. Introdotto nell'ambiente romano dallo stesso vescovo di Veroli, Ennio Filonardi, Aonio frequentò le nobili case dei Cesarini, dei Maffei e dei Frangipane, ove ascoltò ed espresse le proprie convinzioni su temi dibattuti come quelli dell'immortalità dell'anima, del libero arbitrio o della lingua letteraria.

Durante il Concilio di Trento prese posizioni filoluterane, elaborando il concetto di plebs sancta, in cui si auspicava una maggior partecipazione popolare alla vita religiosa. Fu condannato per eresia, impiccato e il cadavere fu bruciato sulla piazzetta allora posta davanti a ponte Sant'Angelo nel 1570.

Leggi la voce...