Portale:Campagna garibaldina del 1866/Il personaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Castellazzo

Luigi Castellazzo, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890, fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore. Nella campagna del 1866 fu maggiore presso il 2º Reggimento Volontari Italiani, instancabile nelle operazioni: liberò Magasa, la Val Vestino e comandò esplorazioni pericolose oltre le linee austriache. Fu decorato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.

Leggi la voce...