Portale:Basilicata/geografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Geografia
La Basilicata dal satellite.

La Basilicata ha una grande diversità ambientale, tanto che può essere suddivisa in 5 subaree:

  • Vulture-Melfese a nord-est, con altipiani per lo più seminati a grano, mentre, nella zona del monte Vulture, evidenzia alternanza di boschi e colline che ben si prestano alla vitivinicoltura;
  • Potentino/Dolomiti lucane/Val d'Agri, a nord-nord-ovest, con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1 200-1 500 metri;
  • Massiccio del Pollino/Monte Sirino a sud-ovest, che rappresenta la vera montagna lucana, con altezze anche superiori ai 2 000 metri e una notevole presenza di foreste e boschi;
  • Collina materana, al centro-est, che presenta collina ed alta collina, con una grande presenza di argille brulle e calanchi;
  • Metapontino, a sud-sud-est, una vasta pianura alluvionale caratterizzata da un'agricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e sabbiosa.

Queste diversificazioni geografiche si esprimono anche in una peculiare biodiversità.