Portale:Antica Roma/Z/Battaglia di Strasburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.

Il decisivo scontro di Strasburgo costituì il culmine della campagna condotta da Giuliano tra il 355 e il 357 per debellare le incursioni Gallia dei barbari e ripristinare la linea difensiva dei forti lungo il Reno, severamente danneggiata durante la guerra civile del 350-353 tra l'usurpatore Magnenzio e l'imperatore Costanzo II. Sebbene affrontassero un nemico tre volte più numeroso, i soldati di Giuliano ottennero una vittoria completa dopo un duro scontro e, soffrendo perdite trascurabili, respinsero gli Alemanni oltre il Reno, infliggendo loro gravi perdite. L'esercito di manovra di Giuliano, il suo comitatus, era piccolo ma molto ben addestrato: la battaglia fu vinta grazie alla forza e alla resistenza della fanteria romana, la quale fu in grado di sopperire alla pessima prestazione della cavalleria. Negli anni successivi a questa vittoria, Giuliano poté riparare e rinforzare le guarnigioni dei forti sul Reno e imporre la condizione di tributari alle tribù germaniche al di là del confine.

Leggi la voce...