Coordinate: 40.795145°N 14.080345°E

Piscina mirabilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 set 2009 alle 05:27 di Plink (discussione | contributi) (Revert to revision 25560745 dated 2009-07-23 10:20:23 by Etienne (Li) using popups)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una navata all'interno della piscina mirabilis.

La piscina mirabilis era una cisterna di acqua potabile romana costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli. Il nome attuale le fu attribuito nel tardo seicento.[1] Si tratta della più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani, ed aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi della Classis Misenensis, poi divenuta Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno.

Struttura

La cisterna venne interamente scavata nel tufo della collina prospiciente il porto, ad 8 metri sul livello del mare. A pianta rettangolare, è alta 15 metri, lunga 72 e larga 25, con una capacità di 12.600 metri cubi. È sormontata da un soffitto con volte a botte, sorretto da 48 pilastri a sezione cruciforme, disposti su quattro file da 12. L'acqua veniva prelevata attraverso i pozzetti realizzati sulla terrazza che sovrasta le volte con macchine idrauliche, e da qui canalizzata verso il porto. La struttura muraria è realizzata in opus reticulatum e, così come i pilastri, è rivestita di materiale impermeabilizzante. Una serie di finestre lungo le pareti laterali e gli stessi pozzetti superiori provvedevano all'illuminazione e all'areazione dell'ambiente. Sul fondo, nella navata centrale, si trova una piscina limaria di 20 metri per 5, profonda 1,10 metri, che veniva utilizzata come vasca di decantazione e di scarico per la pulizia e lo svuotamento periodico della cisterna. La piscina mirabilis costituiva il serbatoio terminale di uno dei principali acquedotti romani, l'Aqua Augusta, che portava l'acqua dalle sorgenti del fiume Serino, a 100 chilometri di distanza, fino a Napoli e ai Campi Flegrei.[1] Parte dell'antica cisterna può essere oggi visitata.[2]

Note

  1. ^ a b Sito Archeologico di Miseno, su samiseno-archeo-na.campaniabeniculturali.it. URL consultato il 14-09-2008.
  2. ^ Campania Tour, su campaniatour.it. URL consultato il 14-09-2008.

Voci correlate