Coordinate: 43°27′15.5″N 12°14′18.6″E

Pinacoteca comunale di Città di Castello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pinacoteca comunale di Città di Castello
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPalazzo Vitelli alla Cannoniera
Indirizzovia della Cannoniera 22/a, Città di Castello, Italia
Coordinate43°27′15.5″N 12°14′18.6″E
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione1912
Visitatori8 268 (2022)
Sito web

Il museo è situato nel palazzo Vitelli alla Cannoniera, eretto dalla famiglia Vitelli nella seconda metà del '500. Il palazzo è sede della pinacoteca comunale dal 1912, in seguito alla restaurazione operata da Elia Volpi.

Struttura del museo

Le opere sono esposte in 21 sale disposte nei diversi piani e corridoi che compongo il palazzo. Una nuova ala contiene diversi gessi di Elmo Palazzi, una collezione di bronzi di Bruno Bartoccini e 23 opere donate da Ettore Ruggieri. Dal 21 aprile 2007 il piano interrato ospita il museo delle conchiglie in cui è esposta la collezione personale di Guglielmo Biraghi.

Opere

Porzione dello Stendardo della SS. Trinità

La pinacoteca accoglie:

Collezioni

Gipsoteca di Elmo Palazzi

Comprende i calchi in gesso di numerose opere di Elmo Palazzi, scultore italiano nato a Città di Castello. In questa collezione sono raccolte l'allegoria dell'Umbria e due allegorie della Previdenza.

Collezione di bronzi di Bruno Bartoccini

La collezione è composta da 35 opere donate dallo stesso artista alla città. Le opere, composte dagli anni '60 in poi, rappresentano le forme e il movimento dell'uomo nel contesto della semplice quotidianità.

Collezione Ettore Ruggieri

È composta da 23 opere donate da Ettore Ruggieri, medico-chirurgo morto nel 1978. La donazione testimonia il legame con Città di Castello, città natale della madre. Nella collezione sono presenti dipinti di Ottone Rosai, Gerardo Dottori e Giorgio De Chirico.

Voci correlate

Template:Musei