Parallelismo (figura retorica)
Jump to navigation
Jump to search
Il parallelismo è la figura retorica di ordine (sintattica) con la quale si sviluppa un'idea attraverso la successione simmetrica, in genere in coppia, con schema A B, A B (dove A rappresenta il verbo e B rappresenta il complemento oggetto), di brevi concetti o elementi grammaticali. Ad esempio:
- Mandò le tenebre e fece buio. (Salmi, 104, 28)
Se combinato con l'iperbato, la figura retorica risultante viene detta sinchisi.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bàrberi Squarotti, Giorgio, Storia e antologia della letteratura. Per le Scuole superiori, Strumenti di analisi e scrittura, Bergamo, 2005
- Berardi, Roberto, Dizionario di termini della critica letteraria, Firenze, 1966
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su parallelismo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «parallelismo»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Parallelismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.