Paolo Jedlowski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 giu 2007 alle 19:28 di R.Paura (discussione | contributi) (Annullata la modifica 9558941 di 83.190.86.138 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Jedlowski (Milano, 1952) è sociologo e docente di sociologia italiano.

Laureatosi in Filosofia all'Università Statale di Milano, ha studiato Sociologia in Italia e negli Stati Uniti. Ha insegnato Sociologia all'Università degli studi della Calabria dal 1992 al 2004, mentre attualmente è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e docente di sociologia della comunicazione all'Università di Lugano. Si è occupato di sociologia della cultura, di sociologia della vita quotidiana e di storia della sociologia. È coordinatore nazionale della sezione "Vita quotidiana" dell’Associazione italiana di sociologia. È autore di diversi volumi sulla memoria collettiva e sull’esperienza contemporanea e di ricerche sulla comunicazione nella vita quotidiana. Oltre all’edizione di alcuni classici della sociologia (Halbwachs, Berger, Simmel e Schutz), ha curato un dizionario delle scienze sociali e ha pubblicato due manuali di storia del pensiero sociologico.

Opere

  • Un giorno dopo l'altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine (Il Mulino, 2005).
  • Sociologia della vita quotidiana con Carmen Leccardi (Il Mulino, 2003).
  • Fogli nella valigia. Sociologia e cultura (Il Mulino, 2003).
  • Memoria, esperienza e modernità (nuova ediz. rivista Angeli, 2002).
  • Pagine di sociologia (A cura di, Carocci, 2002).
  • Sociologia (con F. Crespi e L. Rauty, Laterza, 2000).
  • Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana (Bruno Mondadori, 2000).
  • Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico ( Carocci, 1996).
  • Il sapere dell'esperienza (Il Saggiatore, 1994).

Per il teatro ha scritto Smemoraz, messo in scena dal Teatro dell'Angolo di Torino.