Palazzo marchesale di Laterza
Palazzo marchesale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Puglia |
Località | Laterza |
Indirizzo | Piazza Plebiscito, 52 |
Coordinate | 40°37′22.75″N 16°47′48.24″E / 40.622985°N 16.796733°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Stile | Tardo rinascimentale |
Uso | Museo e sale espositive |
Piani | 2 |
Realizzazione | |
Proprietario | Comune di Laterza |
Il palazzo marchesale di Laterza è un complesso tardo rinascimentale sito nel centro storico di Laterza; di proprietà del comune, ospita il MUMA, museo della maiolica di Laterza.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo appartenne a due famiglie nobili: I D'Azzia, originari di Napoli, e i Perez Navarrete, dalla Spagna.
Dal 1292 al 1463 il feudo di Laterza fece parte del principato di Taranto e si trovava spesso in lotta con i centri abitati vicini, in particolare Castellaneta e Matera: i feudatari fecero dunque costruire un castello difensivo, il cui nucleo originale risale al 1393, data leggibile su uno dei capitelli all'ingresso.
Nel 1546 Giovanni Battista I D'Azzia diventò il marchese di Laterza e decise di costruire sul vecchio castello l'attuale palazzo come sua residenza personale, lasciando come testimonianza dell'antico castello un tratto di fossato, le mura rivolte a nord e un cunicolo che conduceva dai sotterranei del castello alla gravina in caso di pericolo. Negli anni successivi il palazzo diventerà la residenza e il centro di potere prima dei D'Azzia e poi dei Perez Navarrete, che deterranno il potere fino al 2 agosto 1806. Nicolò Perez Navarrete contribuì all'abbellimento del palazzo con un affresco nel cortile interno raffigurante Sant'Anna, in omaggio a sua moglie, Anna Capece. Dopo il 1806 il palazzo passerà in mano a vari privati fino ad essere ceduto nel 1986 al comune di Laterza, attuale proprietario.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo, costruito per la maggior parte in pietre grezze, ha due piani. La facciata est è quella principale e anche la più rimaneggiata. Quella a sud, ricca di motivi architettonici rinascimentali, conserva ancora un balcone delle stanze superiori, dal quale affacciandosi il marchese comunicava al popolo le decisioni prese. Sulla facciata a nord sono invece presenti delle finestre con inferriate, che servivano a dar luce alle prigioni del palazzo. Sulla facciata est sono presenti due porte e un portone che conducono rispettivamente al museo della maiolica di Laterza (MUMA), ad una sala adibita per conferenze e mostre chiamata "Cavallerizza" e al cortile interno, dove è possibile ammirare l'affresco di Sant'Anna e numerosi balconcini interni.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Marchesale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239681773 · WorldCat Identities (EN) viaf-239681773 |
---|