Coordinate: 40°50′53.7″N 14°15′16.31″E

Palazzo Tufarelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 mar 2017 alle 12:43 di IlSistemone (discussione | contributi) (Annullata la modifica 86345972 di 2.232.70.49 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Tufarelli
File:PalazzoTufarelli.jpg
Il palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′53.7″N 14°15′16.31″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
StileRinascimento napoletano
Usoresidenziale

Il palazzo Tufarelli è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Benedetto Croce.

L'area del palazzo, originariamente, era con molta probabilità parte delle proprietà veneziane di palazzo Venezia. L'immobile venne riedificato nel XVI secolo nello stile rinascimentale napoletano dai conti Tufarelli. Ai Tufarelli appartenne villa Tufarelli, già villa Avallone, a San Giorgio a Cremano. Ulteriori cessioni della Repubblica di Venezia ai Tufarelli nel XVIII secolo portarono ad un rinnovo architettonico dell'intero palazzo: infatti, in questo periodo risalgono la scala, un secondo cortile e le decorazioni a stucco.

Si accede al palazzo per mezzo di un androne decorato a stucco con stemma familiare dipinto sulla volta; alle pareti si notano ancora gli anelli dove si attaccavano i cavalli. Il cortile presenta una notevole scala aperta del XVIII secolo di ottima fattura, mentre, tramite un collegamento, si accede al cortile piccolo.

Bibliografia

  • Aurelio De Rose, I Palazzi di Napoli. Storia, curiosità e aneddoti che si tramandano da secoli su questi straordinari testimoni della vita partenopea, Newton e Compton editori, Napoli, 2004.

Voci correlate