Ovatoscutum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ovatoscuto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ovatoscuto
Ricostruzione schematica di Ovatoscutum concentricum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
Regno? Animalia
Phylum? Vendozoa
GenereOvatoscutum
SpecieO. concentricum

L’Ovatoscuto (Ovatoscutum concentricum) è uno dei tanti organismi enigmatici appartenenti alla cosiddetta fauna di Ediacara. I suoi resti fossili sono stati ritrovati principalmente in Australia, nelle zone delle Flinders Ranges.

I fossili ascritti a questo organismo mostrano impronte tondeggianti e piatte, dotate di striature concentriche molto fitte, del diametro di alcuni centimetri. Non sembrano essere presenti altre strutture visibili; Ovatoscutum, quindi, è generalmente considerato uno dei molti organismi a simmetria radiale (come Bonata, Inaria, Mawsonites, Eoporpita) tipici della fauna di Ediacara, dalla forma medusoide ma dalle affinità incerte.

Descritto per la prima volta nel 1966 da Martin Glaessner e Mary Wade, questo organismo è stato spesso considerato un tipico medusoide a simmetria radiale. Recentemente, però, questo tipo di organizzazione corporea è stato messo in dubbio da uno studio[1] in cui l'ovatoscuto è ricostruito come un animale a simmetria bilaterale, posto nel phylum estinto dei Proarticulata. Altri paleontologi suggeriscono l'ipotesi che questo organismo appartenesse agli cnidari e fosse un nuotatore libero[2]. Infine, altri studiosi ritengono che Ovatoscutum possa rappresentare una colonia di batteri, come molti altri fossili di forma circolare della fauna di Ediacara[3].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia