Coordinate: 44°38′02″N 5°54′28.5″E

Northern Extended Millimeter Array

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Osservatorio Noema)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NOEMA
EnteInstitut de radioastronomie millimétrique
StatoBandiera della Francia Francia
LocalizzazionePic du Bure, Alpi francesi
Coordinate44°38′02″N 5°54′28.5″E
Altitudine2 552 m s.l.m.
Prima luce nel2019
Caratteristiche tecniche
TipoRadiotelescopio
Lunghezza d'onda0,8-3 mm[1]
Diametro primario15 m
MontaturaAltazimutale
Sito ufficiale

Il NOrthern Extended Millimeter Array (NOEMA) è un interferometro millimetrico situato sulle Alpi francesi, costituito da 12 radiotelescopi del diametro di 15 m. Il NOEMA è il progetto franco-tedesco di espansione dell'Interferometro del Plateau du Bure, in uso dal 1988 e costituito da 6 antenne. Per il nuovo interferometro sono state aggiunte altre 6 parabole, la prima delle quali nel 2014, con l'entrata in uso che era prevista per la fine del 2019 e con un costo totale stimato di €45 milioni. Pienamente operativo da ottobre 2022, NOEMA è il più sensibile dell'emisfero settentrionale, e il secondo al mondo dopo ALMA.[2][3]. Il progetto fa anche parte del più grande Event Horizon Telescope, che nell'aprile 2019 ha pubblicato la prima foto di un buco nero: M87.

  1. ^ (EN) Description, su iram.fr, 25 aprile 2018. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  2. ^ (FR) À la recherche des origines de l'Univers: première étape pour NOEMA, su techno-science.net, 24 settembre 2014.
  3. ^ (FR) LE MONDE SCIENCE ET TECHNO, su lemonde.fr, 9 marzo 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brochure (PDF), su iram-institute.org. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  • IRAM, sito francese, su iram.fr.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica