Ormisda
Ormisda è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Continua il persiano Hormoz, derivante dal persiano antico اهورامزدا (Ahura Mazdā), nome del dio persiano creatore e patrono della luce, della verità e della bontà[2]; il significato è, in avestico, "signore della saggezza"[2], o secondo altre fonti "spirito che crea con il pensiero". Il nome venne portato da diversi sovrani della dinastia sasanide.
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
L'onomastico si festeggia il 6 agosto in memoria di sant'Ormisda, papa[3][4]. Si ricorda anche, l'8 agosto, sant'Ormisda, un nobile convertito che fu martirizzato sotto Bahram V[5].
Persone[modifica | modifica wikitesto]
- Ormisda, papa e santo italiano
- Ormisda, politico dell'Impero romano d'Oriente
- Ormisda I, re di Persia
- Ormisda II, re di Persia
- Ormisda III, re di Persia
- Ormisda IV, re di Persia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d MobileReference, All About Christmas:[collegamento interrotto].
- ^ a b c d e (EN) Ahura Mazda, su Behind the Name. URL consultato il 4 luglio 2012.
- ^ Sant' Ormisda, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 luglio 2012.
- ^ (EN) Saint Hormisdas (6 agosto) [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 4 luglio 2012.
- ^ (EN) Saint Hormisdas (8 agosto) [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 4 luglio 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ormisda»