Operazione Dekel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Operazione Palma)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Operazione Dekel
parte della guerra arabo-israeliana del 1948
Data8 - 18 luglio 1948
LuogoPalestina settentrionale
EsitoVittoria israeliana
Modifiche territorialiConquista israeliana di diversi villaggi palestinesi, il principale dei quali fu Nazareth
Schieramenti
Comandanti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'operazione Palma[1] o operazione Dekel[N 1] (in ebraico מבצע דקל?, Mḇṣ´ Ḏql) fu la maggiore offensiva delle forze israeliane nel nord della Palestina tra la prima tregua e la seconda tregua della guerra arabo-israeliana del 1948. L'operazione fu supervisionata dalla 7ª Brigata, guidata dal volontario canadese Ben Dunkelman, ed eseguita con l'ausilio della "Carmeli" e della "Golani"[2]. L'obiettivo dell'operazione, pienamente raggiunto il 16 luglio, era la conquista di Nazareth.

Il primo villaggio ad essere attaccato fu Amqa, la cui esistenza era attestata sin dal VI secolo, e allora abitato da una comunità mista di musulmani e drusi: i musulmani furono deportati, mentre agli altri fu permesso di trasferirsi in altri villaggi drusi della zona.[3] Amqa fu bombardata con l'artigliera e distrutta, con l'eccezione della scuola e della moschea.[4] Alcuni villaggi misti di cristiani, musulmani e drusi furono lasciati intatti: Kafr Yasif, I'billin e Shafa 'Amr.[3]

  1. ^ Dekel in ebraico significa appunto "palma". Cfr. Pappé, p. 190.
  1. ^ Pappé, p. 190.
  2. ^ Pappé, p. 194.
  3. ^ a b Pappé, p. 195.
  4. ^ (EN) Welcome To 'Amqa, su palestineremembered.com (archiviato il 3 aprile 2024).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]