Onomasiologia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
In lessicologia, lʼonomasiologìa è lo studio dei vari significanti di uno stesso referente (oggetto o idea); può essere diacronica o sincronica a seconda che si osservi il mutamento dei designatori[1] nel tempo[2], oppure si esamini la relazione significanti-significato in un dato tempo.
Ora, preso 'x' quale concetto generico (sia esso un oggetto reale o immaginario), la risposta alla domanda “come viene espresso 'x'?” sono le diverse parole usate per esprimere il significato (concreto o astratto) di 'x'.
Da ultimo, si noti che l'onomasiologia è spesso studiata assieme alla semasiologia, la quale percorre in direzione opposta [significati-significante] il percorso concettuale qui tracciato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I signifiants saussuriani.
- ^ A tal proposito, si veda pure la linguistica storica o glottologia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «onomasiologia»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Onomasiology Online (rivista e bibliografie)
- Editori: Joachim Grzega, Alfred Bammesberger, Marion Schöner
- Materiali per i corsi universitari (inglese e lingue in generale): English and General Historical Lexicology (di Joachim Grzega e Marion Schöner)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34620 · LCCN (EN) sh85094812 · GND (DE) 4172595-5 · BNF (FR) cb12649225c (data) · J9U (EN, HE) 987007545908505171 |
---|