Norra begravningsplatsen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Norra begravningsplatsen
Tipocivile
Confessione religiosamista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
CittàStoccolma
Costruzione
Data apertura9 giugno 1827
Area0,62 km²
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 59°21′24″N 18°01′09″E / 59.356667°N 18.019167°E59.356667; 18.019167
Tomba di Alfred Nobel
Tomba di August Strindberg

Il Norra begravningsplatsen, letteralmente "cimitero nord", è il principale cimitero dell'area urbana di Stoccolma, in Svezia. Situato nella municipalità di Solna è stato inaugurato il 9 giugno del 1827 dall'arcivescovo Johan Olof Wallin.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il cimitero è stato edificato su un'area appartenente alla tenuta reale del castello di Karlberg. La parte più antica, quella più orientale, fu progettata dall'architetto Carl Gustaf Blom-Carlsson secondo lo stile francese in voga all'epoca, un'area semicircolare con viali che si dipartono a raggiera dall'ingresso.

A fianco al cimitero, nel 1887, fu costruito il primo crematorio dei paesi nordici, è stato demolito nel 1909 per fare posto ad una nuova struttura con sale per cerimonie rimasta in funzione fino al 1989.[1]

Il cimitero è stato progressivamente ampliato fino ad arrivare all'estensione di 62 ettari. Agli ampliamenti e alle decorazioni hanno collaborato numerosi architetti come Gustaf Lindgren, Gunnar Asplund, Sigurd Lewerentz e Lars Israel Wahlman. Tra le sculture e i bassorilievi vi sono opere di numerosi scultori svedesi tra i quali Carl Eldh e Carl Milles. Il boschetto commemorativo, inaugurato nel 1978, è opera dell'architetto Jan Wahlman.

Sepolture illustri[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono sepolti, tra gli altri:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (SV) Norra begravningsplatsen, su begravning.stockholm. URL consultato il 6 dicembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura