Necropoli di Palastreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il pozzetto di forma quadrangolare
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

La Necropoli di Palastreto è una necropoli etrusca risalente all'VIII secolo a.C., nella zona di Quinto Fiorentino (Sesto Fiorentino, Firenze), presso Santa Lucia alla Castellina.

La necropoli fu utilizzata da più villaggi etruschi della zona tra l'VIII e il VI secolo a.C. La fase più antica è testimoniata dalle sepolture a pozzetto, buche circolari ricavate nella roccia delimitate in alto da pietre disposte a cerchio per arginare la terra circostante. All'interno di queste buche venivano calate le urne con le ceneri dei defunti, spesso corredate da alcuni oggetti simbolici.

Sono stati scavati alcuni pozzetti "gemelli", separati solo da un sottile diaframma di pietra, forse destinati a individui legati da vincoli familiari. Le sepolture più grandi e tarde sono rivestite di roccia su tutta la superficie interna, ed una in particolare ha una notevole profondità, destinata a forse ospitare più di un'urna, ed una forma quadrangolare.

Oggi le buche sono ricoperte, i materiali ritrovati si trovano a Firenze e a Sesto Fiorentino, mentre l'area è liberamente visitabile.

Altre immagini

Altri progetti

Il parametro "commons:Category:Necropoli di Palastreto" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Voci correlate