Nebulizzatore a ultrasuoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nebulizzatore a ultrasuoni (o nebulizzatore ultrasonico[1]) è un apparecchio usato come sistema di introduzione del campione nella spettroscopia atomica.

La formazione dell'aerosol in questo nebulizzatore avviene trasportando la soluzione del campione sulla superficie di un cristallo piezoelettrico che vibra a frequenze tipicamente comprese tra 20 kHz e alcuni MHz[2]; l'aerosol viene quindi trasportato dentro una camicia riscaldata e poi attraverso un condensatore per rimuovere il solvente ed essere quindi desolvatato[3].

Il diametro medio delle gocce di aerosol dipende dalla viscosità e dalla tensione superficiale della soluzione, oltre che dalla frequenza degli ultrasuoni[1]; in generale l'aerosol formato risulta più fine ed omogeneo, e la nebulizzazione risulta quindi più efficiente[2][1]. Questo comporta vantaggi in termini di limiti di rivelabilità, che sono circa 10 volte migliori rispetto ai comuni nebulizzatori pneumatici[4].

Gli svantaggi di questo tipo di nebulizzatore sono una bassa efficienza in caso di analisi di soluzioni viscose[2], un alto costo, alti tempi di lavaggio ed effetti memoria (ad esempio per il boro) e una minore precisione rispetto ai comuni nebulizzatori pneumatici[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Giovanna Zappa; Maria Antonietta Biancifiori; Corrado Bordonali, La tecnica ICP-AES: origini, sviluppi e prospettive, in Claudio Minoia; Maurizio Bettinelli; Enrico Sabbioni (a cura di), Applicazioni dell'ICP-AES nel laboratorio chimico e tossicologico vol. I - Analisi industriali e alimentari, Edizioni Tecniche Morgan, 1993, pp. 28-29.
  2. ^ a b c Douglas A. Skoog, F. James Holler; Stanley R. Crouch, Chimica Analitica Strumentale, edizione italiana a cura di Luigia Sabbatini, 2ª edizione, Città di Castello, EdiSES, 2009, p. 225, ISBN 978-88-7959-342-7.
  3. ^ John R. Dean, Sample introduction procedures for Inductively Coupled Plasmas, in Practical Inductively Coupled Plasma Spetroscopy, Chichester, John Wiley & Sons, 2005, pp. 42-44, ISBN 0-470-09348-X.
  4. ^ a b Barry L. Sharp; Ciaran O'Connor, Aerosol Generation and Sample Transport, in Steve J. Hill (a cura di), Inductively Coupled Plasma Spetroscopy and Its Applications, 2ª ed., Oxford, Blackwell Publishing, 2007, pp. 105-107, ISBN 978-1-4051-3594-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia