Coordinate: 40°38′24.32″N 14°52′44.9″E

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 gen 2010 alle 23:59 di Amaunet (discussione | contributi) (modificata cat per riordino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Sala centrale del museo.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPontecagnano Faiano
IndirizzoVia Lazio, Pontecagnano Faiano
Coordinate40°38′24.32″N 14°52′44.9″E
Caratteristiche
TipoArte, Archeologia
Apertura2007
Gestionesoprintendenza
Visitatori5 133 (2022)
Sito web

Il Museo archeologico nazionale dell'agro picentino è un museo ubicato a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno.

Il percorso espositivo

La struttura ospita materiale rinvenuto dagli scavi di un antico insediamento villanoviano forse denominato Amina su cui sorse in epoca romana l'antica Picentia e i corredi funerari di circa 9000 tombe delle necropoli scoperte nella zona, databili dal 3000 a.C. al III secolo a.C.[1][2]

Il percorso espositivo, Gli etruschi di frontiera è organizzato in sei sezioni[3]:

  • La preistoria - L'età del rame (3.500-2.300 a.C.)
  • La prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.)
  • La città dei principi - L'orientalizzante (ultimo quarto VIII-VII a.C.)
  • La città arcaica (VI secolo a.C.)
  • L'età classica ed ellenistica (V-IV secolo a.C.)
  • L'età romana (III secolo a.C.-V secolo d.C.)

Note

  1. ^ Guida al Distretto archeologico della provincia di Salerno, p.44-45
  2. ^ http://www.pontecagnano.info/museo-archeologico-etruschi-di-frontiera
  3. ^ Gli etruschi di frontiera, brochure del percorso espositivo.

Bibliografia

  • Guida al Distretto archeologico della provincia di Salerno.
  • Gli etruschi di frontiera, brochure percorso espositivo.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Musei