Modello di Shannon-Weaver

Il modello di Shannon-Weaver è un modello matematico sulla comunicazione attraverso cui, con una concezione strettamente fisica dell'informazione, trovare la codificazione più efficiente di un messaggio telegrafico; questo modello è unicamente basato sul canale. La teoria che sta alla base del modello – che mostra le varie fasi del processo comunicativo – è stata formulata nel 1949 da Claude Elwood Shannon e Warren Weaver, due matematici statunitensi.
Il modello si può applicare anche ai campi degli studi sociologici e culturali della comunicazione e i media, ma in questo caso presenta dei limiti.
Così come la teoria ipodermica (fase dei media potenti e manipolatori, secondo Noelle-Neumann) anche questo modello applicato ai media, tralascia di analizzare il destinatario, concentrandosi unicamente su come viaggia il segnale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Modello di Shannon-Weaver
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Modello di Shannon-Weaver, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.