Micrologus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 nov 2013 alle 23:11 di Elwood (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 98.113.19.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Addbot)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'ensemble vocale-strumentale italiano di musica medievale, vedi Ensemble Micrologus.

Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido Monaco intorno al 1026. Egli lo dedicò al vescovo di Arezzo Tedaldo; l'autore gli attribuisce una parte importante nel suo abbandono di uno stile di vita molto ritirato:

«Mentre io desiderava di condurre vita almeno in parte solitaria, la vostra benigna estimazione è venuta a ritormene, per associare a sé stessa la mia piccolezza nello studio della divina parola.[1]»

Il trattato si occupa delle modalità di canto ed insegnamento del gregoriano, e discute estesamente la composizione di musica polifonica. Fu uno dei trattati di musica più diffusi nel Medio Evo.

La trattazione della polifonia

L'opera tratta l'organum parallelo e libero, riportando anche alcuni esempi a due voci; esse sono contrapposte e talvolta si incrociano. Mette in guardia il lettore dall'uso della quinta giusta e della seconda minore, consigliando invece la seconda maggiore e la quarta giusta (ma consentendo anche l'introduzione di terze).

Una parte importante è la sua trattazione dell'occursus (letteralmente "incontro"), un antenato della cadenza. Esso si verifica quando due voci si avvicinano all'unisono. Guido Monaco suggerisce che tale avvicinamento avvenga per moto contrario da una terza maggiore o per moto obliquo da una seconda maggiore.[2]

Note

  1. ^ Testo originale: "Ad sacri verbi studium meam sibi sociari voluit parvitatem. Non quod vestrae desint excellentiae multi et maximi spiritales viri, et virtutum effectibus abundantissime roborati et sapientiae studiis plenissime adornati" [1], traduzione di Antonio Brandi da Guido Aretino, monaco di S. Benedetto, pag. 132
  2. ^ Hoppin, Richard H. Medieval Music. Norton, 1978, pp. 194-195.


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica