Metropolitana di Tashkent
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Metropolitana di Tashkent | |
---|---|
(UZ) Тошкент метрополитени (UZ) Toshkent metropoliteni | |
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Tashkent |
Apertura | 1977 |
Gestore | Toshkent Metropoliteni |
Sito web | tashmetro.uz |
Caratteristiche | |
Numero linee | 4 |
Stazioni | 43 |
Lunghezza | 59,5 km |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | 200.000 |
Passeggeri annuali | 73.000.000 |
Mappa della rete | |
![]() | |
La metropolitana di Tashkent (in uzbeco Тошкент метро, trasl. Toshkent metro; in russo Ташкентское метро, trasl. Taškentskoe metro) è il sistema di trasporto rapido della città di Tashkent, la capitale dell'Uzbekistan. Fu la settima metropolitana ad essere aperta nell'Unione Sovietica, nel 1977.
Linee e stazioni[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Apertura | Lunghezza | Stazioni | |
---|---|---|---|---|
1 | Chilonzor | 1977 | 23,7 km | 17 |
2 | Ozbekiston | 1984 | 14,3 km | 11 |
3 | Yunusobod | 2001 | 10,5 km | 8 |
4 | Halqa | 2020 | 11 km | 7 |
Totale | 59,5 km | 43 |
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I progetti della metropolitana di Tashkent iniziarono nel 1968, due anni dopo un grande terremoto che colpì la città nel 1966. La costruzione della prima linea è iniziata nel 1972 ed è stata aperta il 6 novembre 1977, con nove stazioni. La linea è stata estesa nel 1980, e fu aggiunta una seconda linea nel 1984. La terza linea è stata inaugurata nel 2001 mentre la quarta, la più recente, è stata inaugurata nel 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metropolitana di Tashkent
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- UrbanRail.Net. URL consultato il 9 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).