Maestro di Bedford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La torre di Babele, dal Libro delle Ore

Maestro di Bedford, o Maestro del Duca di Bedford (Parigi, attivo nella metà del XV secolo).

L'anonimo miniatore francese deve il suo nome al committente delle sue opere maggiori, eseguite tra il 1423 ed il 1435, ovvero il duca di Bedford Giovanni di Lancaster (John of Lancaster, Jean de Lancastre): il Breviario di Salisbury (Parigi, Bibliothèque nationale de France) e un Libro d'Ore (Londra, British Library, MS Add.18850), realizzato per il duca e per la sua consorte Anna di Borgogna, sorella di Filippo il Buono.

Alla sua prima attività, verso il 1405-15, si collocano opere realizzate probabilmente insieme al Maestro di Boucicaut o al Maestro di Rohan: il Breviario (Châteauroux, Biblioteca); il cosiddetto Libro delle meraviglie e il Libro di Re Modus (entrambi alla Bibliothèque nationale de France).

Dopo i lavori per il duca di Bedford e l'impianto a Parigi di una fiorente bottega, che svolse un ruolo decisivo per tutto il secondo quarto del XV secolo, anche nella formazione dei pittori franco-fiamminghi della generazione di Jean Fouquet e Robert Campin, sono da assegnare al Maestro il Libro d’ore Sobieski (Castello di Windsor); il Libro d’ore (1423 circa: Vienna, Biblioteca Nazionale); la Bibbia scritta in francese (Parigi, Bibliothèque nationale de France); infine le Ore di Isabella di Bretagna (Lisbona, Collezione Gulbenkian).

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura