Romagna (motonave)
M/N Romagna | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | motonave |
Proprietà | Società Romagnola di Navigazione di Ravenna |
Costruttori | Cantieri Navali Riuniti di Ancona |
Entrata in servizio | 1911 |
Destino finale | naufragata al largo delle Isole Brioni[1] Istria, il 23 novembre 1911 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 7.400 tsl |
Lunghezza | 57,63 m |
Larghezza | 8,03 m |
Pescaggio | 8,03 m |
Propulsione | 2 motori Diesel Sultzer a due tempi reversibili da 8 cilindri a 35 atm |
Equipaggio | 25 |
Passeggeri | 53 |
storia della navigazione, su nosenzo.org. URL consultato il 31 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013). (salvo ove diversamente indicato) | |
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia |
La Romagna fu la prima nave a motore Diesel italiana. Contemporanea dell'olandese Vulcanus, precedette la più famosa MS Selandia. Fu costruita nel 1911 dai Cantieri Navali Riuniti di Ancona[2] per la Società Romagnola di Navigazione[3] di Ravenna.
Era equipaggiata con due motori Diesel a due tempi reversibili da otto cilindri a 35 atm della Fratelli Sulzer[2], Winterthur, Svizzera. Effettuava il servizio tra Ravenna, Trieste e Fiume[4] ma pochi mesi dal suo varo, il 23 novembre 1911 naufragò vicino alla Isole Brioni[1] per uno spostamento del carico durante una tempesta[5][1][2], muoiono sessanta persone, si salvano solo otto marinai e due passeggeri[5].
Il 3 settembre del 1911 si imbarcarono sulla Romagna i membri della Giovine Fiume per un omaggio a Dante nella città di Ravenna[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Guerrino Guglielmo Corbanese, Il Friuli, Trieste e l'Istria: Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del novecento, Del Bianco, 1999.
- ^ a b c Murena relitti, su murena.net. URL consultato il 31 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Dante Bolognesi e Paola Morigi, La Camera di commercio di Ravenna 1862-2002, p. 201.
- ^ Lucio Bossi e Severino Baffi, Trieste 1900-1999, cent'anni di storia, vol. 1, Trieste, Publisport, 1997, p. 182.
- ^ a b Giuseppe Pittanò e Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 254.
- ^ Ravenna in provincia, vol. 4, Ravenna, Provincia di Ravenna, 2008, p. 8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su MN Romagna